-
DEBITO PUBBLICO, sua SOSTENIBILITÀ, RIFORMA FISCALE (ex Art.53 Cost.) e 'stato' dell'ITALIA ...
-
A fine corrente anno la previsione del rapporto Debito/Pil in Italia cifra all' intorno del 160%
Si trova in
BLOG
/
Blog Maurizio Sbrana
-
Debito pubblico: 40 mila euro a testa
-
Aveva ragione Benedetto Croce: «Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quali grandi uomini. Abbiamo solo bisogno di più gente onesta».
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Debito pubblico: il ritorno del dogma
-
Una rivoluzione dal basso oggi per permettere domani di far ricordare Maastricht come vivace città universitaria dall’architettura medievale invece che come il simbolo perenne dell’incubo liberista
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Deludente il Documento di economia e finanza
-
Bisogna riportare nel pubblico tutte quelle grandi aziende pubbliche che stoltamente sono state privatizzate, creando per l’Italia un grave disastro economico, nel quale purtroppo sembra che la Meloni voglia restare.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Dobbiamo riprenderci il Comune
-
Non è la resilienza a cambiare il mondo, ma comunità di cura capaci di lotta e trasformazione
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Dopo il Coronavirus quale visione per l’edilizia e le opere pubbliche?
-
Una lettera del Forum Salviamo il Paesaggio al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, pone l’accento sulla necessità di delineare ora e subito le sfide del dopo-emergenza e suggerisce una visione per collegare economia, occupazione, benessere sociale e tutela ambientale
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Dopo la Tav arriva la Flat tax multipla
-
Se non è possibile introdurre una flat-tax unica al 15% con il bazooka (costerebbe 60mld), il leader leghista punta a introdurre tante piccole tasse piatte. Da tempo è in atto in tutta Europa e in Italia uno spostamento del peso del prelievo fiscale dall’imposta diretta a quella indiretta, che liquida la progressività
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Dov’è il fisco più equo e più giusto?
-
Si tratta di decidere se, dopo decenni di deregolamentazione che ci hanno precipitato nella pandemia e di fronte alle sfide del riscaldamento climatico, vogliamo essere un conglomerato di individui che compete o finalmente una comunità sociale che condivide
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Draghi e i polli keynesiani del capitale
-
È l’aritmetica del profitto il movente unico delle attività economiche capitalistiche, capitalisti che sono capaci di finanziare lo sfruttamento, anche con l’indebitamento che per quanto aumenti, non basta mai
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Draghi premiato come miglior attore del Pnrr
-
Per l'incontro Draghi - Von der Leyen non poteva esserci ambientazione migliore degli studios di Cinecittà
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia