405 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
25 aprile: la Resistenza insegna la lotta per la pace
il 25 aprile è stata una grande occasione collettiva non solo per fare memoria ma anche per interrogare quella memoria, renderla attuale, leggerla alla luce dei drammi che angosciano il nostro tempo per cercare delle risposte
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Un’agenda pacifista per affrontare la crisi sistemica globale. E le prossime elezioni
Nell'articolo sono presentati i primi, indispensabili, punti di un’agenda pacifista per affrontare la crisi sistemica globale. A cominciare dalle prossime elezioni italiane. Per provare a fuoriuscire dallo stato di cecità, incoscienza e irresponsabilità nel quale siamo profondamente precipitati.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
La svolta di Ramstein
Dopo 34 anni dal disastro dell’Airshow Flugtag ’88, la maledizione di Ramstein ha colpito di nuovo, ma questa volta le conseguenze sono imprevedibili ed enormemente più gravi
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
RIPUDIARE la GUERRA si può!? O è UTOPIA?
Il 16 ottobre di ottanta anni fa ci fu il rastrellamento del Ghetto di Roma. Fascisti e nazisti insieme, in nome della loro razza, volevano ripulire il mondo da quella che ritenevano una razza immonda. Nello stesso anno, il 1943, arabi ed ebrei vivevano insieme e in pace in Palestina. RICORDIAMOLO.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Comunicato Casa Internazionale delle Donne di Roma - Palestina/Israele ottobre 2023
COSTRUIAMO LA PACE, DISERTIAMO LE GUERRE, RIFIUTIAMO LE NARRAZIONI IPOCRITE, RICONOSCIAMO LE RAGIONI GIUSTE, LOTTIAMO PER LA GIUSTIZIA.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Appello per cessare il fuoco in Medio Oriente
Occorre la capacità di andare oltre la reazione immediata agli attentati e alle reazioni che ne sono seguite per costruire una pace duratura. La pace non può essere la vittoria o la supremazia militare di una parte sull’altra.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Due Stati, uno o nessuno ?
Forse l’ostacolo maggiore sta proprio nel non riuscire a concepire la convivenza se non nella forma di uno o più Stati e non in quella della loro dissoluzione a favore di una democrazia “dal basso” e confederale, che metta al centro i bisogni e le aspirazioni di ogni sua comunità.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Il premio Nobel per la pace agli Hibakusha ricordato in tante iniziative nel giorno mondiale dei diritti umani
Mentre si svolgono varie mobilitazioni e iniziative pacifiste in tutta Italia, i sopravvissuti all'olocausto nucleare ricevono il Nobel per la pace in Norvegia a Oslo, la capitale.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Il movimento per la pace in tutto il mondo
Questo studio sarà pubblicato all’interno del libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, I Partigiani della Pace, con gli scritti e la partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Paolo Ferrero, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo e altri. Libro edito da EMI – Editrice Missionaria Italiana acquistabile da Aprile 2024 in tutte le librerie e gli store di vendita editoriali anche su ordinazione.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
La giustizia sia al servizio della pace, non della guerra
’incriminazione di Putin è un passo falso compiuto dal Procuratore della CPI perché mette la legittima esigenza di repressione dei crimini di guerra in contraddizione con l’esigenza di porre fine alla guerra (e quindi ai crimini che della guerra sono un sottoprodotto).
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra