-
Ciò che nutre il potere
-
La storia del potere è una storia di energia a basso costo: quella fornita dagli schiavi e dalle colonie, quella estratta dalle miniere di carbone, prima, e dai pozzi di petrolio, poi. Oggi è soprattutto la vicenda mondiale del gas: i paesi ricchi hanno due modi per ottenerlo, con la guerra o con accordi epocali per la decarbonizzazione del pianeta
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Passato e futuro di una guerra
-
Cosa sarebbe successo se gli accordi di Minsk del 2014 fossero stati rispettati da Russia e Ucraina? Cosa sarebbe successo se la Nato avesse rinunciato ad annettersi tutti gli Stati dell’ex dominio sovietico? Chi avrebbe dovuto mediare nei mesi scorsi tra l’aggressore Russia e la sempre più armata Ucraina?
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Pensieri femministi sulla guerra
-
L’eroismo tornato di moda con la guerra in Europa è profondamente connesso all’impostazione patriarcale e nazionalista che vuole sempre disegnare muri utili agli interessi del potere di pochi
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Nessuna base per nessuna guerra
-
70 ettari di territorio, dentro un parco naturale toscano, da devastare grazie a un progetto finanziato con i soldi pubblici per alimentare la guerra
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Fermatevi! La guerra è una follia
-
Facciamo nostro l’appello di Papa Francesco, nel giorno di Pasqua: “Impegniamoci tutti a chiedere a gran voce la pace, dai balconi e per le strade! Pace! Chi ha la responsabilità delle Nazioni ascolti il grido di pace della gente.”
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
LA CRESCENTE FRUSTRAZIONE RUSSA AUMENTA I RISCHI DELLA GUERRA
-
In occidente c’è chi si augura il peggio per far sì che nel conflitto con Mosca non si possa mai più tornare indietro. Un’analisi dell’ex ambasciatore Carnelos
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Riscoprire la dimensione femminile della pace. Il femminismo come nuovo umanesimo
-
Il militarismo e la propensione alla guerra sono un aspetto del maschilismo più truce.
Gli uomini, muovendosi guerra, violentano la Madre Terra, l'umanità e l'ambiente.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Fine guerra: mai!
-
Se volessimo realizzare una scheda sulle conclusioni del G7 di Elmau, dovremmo intitolarla: fine guerra mai. Tuttavia, osserva Henri Kissinger “non si può semplicemente continuare a combattere senza un obiettivo»
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Facciamo pace a Gerusalemme
-
Riconoscere ai palestinesi la stessa dignità, la stessa libertà e gli stessi diritti che riconosciamo agli israeliani
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Interrompere la spirale di guerra, virare verso la pace
-
E' più che mai necessario che l’ampia opinione pubblica che è per la pace faccia sentire con maggiore forza la sua opinione
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra