-
Crisi idrica - Il nostro grande fiume è esausto
-
I dati ci dicono in maniera palese che i soldi ci sono ma che non sono utilizzati per effettuare gli investimenti e garantire così un servizio essenziale, ma per remunerare gli azionisti (pubblici e privati).
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
CRISI IDRICA IN BASILICATA: LE RICHIESTE DEI CITTADINI ALLE ISTITUZIONI
-
Sapevamo fin dal referendum del 2011 che la privatizzazione non garantisce affatto maggiore efficacia, efficienza ed economicità del servizio: oggi sappiamo anche che avevamo ragione.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Crisi politica e crisi ambientale
-
Stroncare le illusioni o la malafede di chi conta di cavarsela con poco è il compito più urgente, ma anche difficile, di chi si batte veramente per il clima
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Crisi politica e crisi climatica: proposte per un’azione immediata
-
È statisticamente quasi impossibile che tra i mille parlamentari italiani non ce ne sia nemmeno uno che non si renda conto di quanto sia criminale ignorare la crisi climatica
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Da Roma a San Siro la resistenza verde contro lo scempio dei nuovi stadi
-
Soltanto la coesione Ira i cittadini può consentire di contrastare le speculazioni edilizie
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Dall’altra parte della via Emilia
-
Le lacrime versate sul disastro che ha colpito la Romagna ci stanno insegnando a cambiare approccio verso il governo del territorio, a fermare nuove impermeabilizzazioni, puntando solo sulla manutenzione del territorio? Macché!!!
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Dallo sviluppo alla cura
-
Stralci della relazione al convegno Il collasso della Biosfera e i
compiti della politica (Roma, 20 settembre 2023)
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
DDL Concorrenza: Forum Acqua e Prof. A. Lucarelli esclusi dalle audizioni Negata la parola alle voci critiche
-
Chiediamo con forza che si torni a da dare la parola anche a coloro che intravedono nel nuovo disegno di legge uno strumento per contraddire l’esito referendario del 2011 e la volontà popolare chiaramente espressa
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Decreto semplificazione: l’Italia che riparte…all’indietro
-
Sburocratizzare e velocizzare è necessario, ma non al prezzo di abbassare o demolire le difese
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Disastro ambientale di Teulada: ancora una volta omertà di stato
-
Dialogo di Laura Tussi con Mariella Setzu
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente