-
“Dai diamanti non nasce niente”: EquAgenda 2024 e l’impegno per la Terra e i diritti civili
-
L’agenda del 2024 è ispirata alla frase “Dai diamanti non nasce niente” con alcune riflessioni brevi ma importanti sulla Madre Terra di diversi autori: Fabrizio De André, Francuccio Gesualdi, Maria Chiara Manetti, Fabrizio Cherubini, Alessandro Santoro, Alex Zanotelli, Giorgio Gaber, Enrico Chiavacci, Alda Merini, Alex Langer, Francesca Manuelli ed Erri De Luca
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Muhammad e la Biennale degli “internati di Gaza”
-
Oltre l’assedio. Gli artisti cercano d’affidare le opere ai volontari e al web. La curatice: “Le istituzioni internazionali espongano disegni e dipinti”. Lo faccia il Maxxi
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo
-
Da una donna femminista e innovativa e istruita e colta e partigiana dissidente nella resistenza contro il nazifascismo, durante la seconda guerra mondiale, incomincia una rivoluzione ancestrale contro la volontà di dominio maschile.
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
LETTERA DEL PROF. GIANCARLO BURGHI AL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE
-
Lettera del prof. Giancarlo Burghi, del liceo T.Tasso di Roma. 18 Dicembre 2024
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Umberto Galimberti, riflessioni ai tempi del coronavirus sul senso del futuro
-
Dove credeva di essere arrivato, l'essere umano? Perché, costretto a fermarsi, non sa più chi è? E cosa pensa di fare davanti alla negatività della vita? Ecco il pensiero, spiazzante e urticante, del filosofo Umberto Galimberti
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Scuola, tempo di bilanci e prospettive: per un 2022 all’insegna della mobilitazione
-
Dietro l’autonomia differenziata si nasconde la possibilità di trasformare tutto ciò che è pubblico in privato. Scuola compresa. La strada è una sola: la mobilitazione
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Elogio delle tasse
-
Francesco Pallante spiega in una intervista video l’importanza dei tributi
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
C'era un buffissimo uccello, chiamato Fenice, nel più remoto passato....
-
Si trova in
Posta dei lettori
-
Giotto, Delacroix e Picasso: arte e genocidi, come a Gaza
-
Le immagini reali sono così forti che non riusciamo più a guardarle. E allora la nostra memoria fa riemergere le opere e i quadri che hanno descritto l’abominio
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Theandric, il Teatro Nonviolento dove l’arte diventa veicolo di pace e trasformazione comunitaria
-
Il teatro non è solo un’arte, ma può diventare uno strumento di trasformazione sociale, un mezzo per educare, sensibilizzare e costruire comunità. Theandric lo fa ispirandosi ai principi della nonviolenza.
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura