-
L’inflazione crescente e il dilemma delle banche centrali
-
I soldi facili hanno determinato la crescita dell’inflazione “drogando” finanza ed economia, facendo aumentare i debiti e la propensione al rischio…
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
L’ingente debito pubblico di Parma chi l’ha pagato? NOI
-
Dobbiamo pretendere l’accertamento della composizione del debito (della sua parte illegittima in quanto frutto di speculazioni, corruzione, truffe, etc.), l’individuazione di coloro che ne siano i responsabili
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
L’ITALIA RIPARTE: MA COSA E’ AVVENUTO? CHI PAGA? COSA FARE ?
-
ALLA DATA DEL 2 GIUGNO 2020 LA PANDEMIA DA CORONAVIRUS IN ITALIA HA COLPITO 234.000 PERSONE E UCCISO 34,500 CITTADINI.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
L’Italia, distratta dal voto per il Colle, continua a precipitare nella sua dissoluzione economica
-
Il governo Draghi ha inserito nel decreto fisco la possibilità di pareggiare i conti pubblici con i derivati, cioè con delle pure scommesse, la cui perdita, data sempre al 50%, finisce, come è ovvio, sulle spalle di tutti i cittadini, nelle sue varie articolazioni.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
L’orchestra del Titanic
-
Non sappiamo se dopo Davos brinderanno o se, ancora una volta, metteranno la maschera dei filantropi e faranno finta di essere preoccupati per le sorti del mondo. Quasi sicuramente continueranno a comportarsi come quell’uomo che, precipitando dal 50esimo piano di un grattacielo, ad ogni piano ripete a se stesso “Fin qui tutto bene”, senza rendersi conto che il problema non è la caduta, è l’atterraggio
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
L’unico gioco in città?
-
Quando pensiamo al riscaldamento globale, alla necessità di fermare la violenza contro le donne, di controllare la pandemia, di risolvere la nostra disperazione economica nella crisi attuale, è ancora difficile evitare di pensare che sia solo nello Stato che possiamo trovare le risposte
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
L’Unione Europea richiude la gabbia del debito
-
Qualcuno dice che si è ottenuto un triennio transitorio di leggera flessibilità (2025-2027), ma la sostanza non cambia: dietro ai numeri magici della stabilità finanziaria, c’è il tentativo tutto politico da chiudere nella gabbia ogni possibilità di giustizia climatica e sociale.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
La 'PATRIMONIALE' vagheggiata dalla Sinistra è considerata una RAPINA dall'On.MULÉ ...
-
L'esimio On. MULÉ afferma (come apparso su 'Il Giornale' ) che imporre una patrimoniale a partire da una base di 500.000 euro allo 0,2% (fino a 1 milione di euro, e cioé tra 1.000 euro e 2.000 euro !...) equivarrebbe ad una vera e propria RAPINA !
Si trova in
BLOG
/
Blog Maurizio Sbrana
-
La ‘buffonata’ incredibile del PAREGGIO DI BILANCIO IN COSTITUZIONE, mai attuato dalla sua entrata in vigore nel 2012 …
-
Dal 2012 si sono avuti i Governi di MONTI, LETTA, RENZI, GENTILONI, CONTE I, CONTE II, DRAGHI, e ultimo corrente MELONI . Cioè abbiamo avuto Governi di Sinistra, di Destra, Tecnici, e l’unica circostanza che li ha trovati veramente UNITI… è stato lo SCOSTAMENTO DI BILANCIO …
Si trova in
BLOG
/
Blog Maurizio Sbrana
-
La ‘potenza’ dei MERCATI …
-
Il nostro nuovo Governo non si potrá permettere ‘voli pindarici’ nella redazione della nuova Legge Finanziaria da varare tra l’altro assolutamente entro fine anno
Si trova in
BLOG
/
Blog Maurizio Sbrana