-
Un “Draghi boy” alla guida di Cassa Depositi e Prestiti
-
Diventa sempre più urgente, dentro le mobilitazioni che andranno messe in campo per contrastare il PNRR, mettere al centro la campagna per la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti, eliminandone qualsiasi gestione privatistica e mettendone i fondi a disposizione per un altro modello di società, socialmente ed ecologicamente orientata, guidata dalla cura collettiva e non dal profitto individuale.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Un Def già superato da una drammatica realtà
-
È bene che il sindacato faccia sentire il suo peso, e che Landini dia corso alle sue dichiarazioni. Solo il conflitto sociale può riaprire la partita
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Un Forum per la convergenza dei movimenti
-
Il primo Forum della convergenza dei movimenti si iterrà dal 25 al 27 febbraio a Roma. Una tre giorni di confronto politico con il doppio obiettivo di costruire una piattaforma sociale condivisa dei movimenti e di lanciare una primavera di mobilitazione sociale di convergenza, in grado finalmente di incidere sulle scelte politiche per il Paese
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
UN MONDO CAPOVOLTO
-
Fatti scelti tra i tanti possibili...
Si trova in
BLOG
/
Blog Maurizio Sbrana
-
Un sistema di sanità “socialista”? La California ci prova
-
In America ci sono 28 milioni di residenti senza assicurazione medica (8, 6 %), 3 milioni dei quali in California (7%). È triste che in un Paese così ricco come gli Stati Uniti non si possa offrire copertura sanitaria a tutti gli americani per lo strapotere del Partito Repubblicano
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Una Nota di ambiente, diritti, lavoro da Sbilanciamoci!
-
La Campagna Sbilanciamoci! presenta per la prima volta una “contro-Nadef”, anticipando le linee del documento di programmazione economica del governo. Si chiede un “Green New Deal” e un grande piano per welfare, istruzione e sanità, pari a un punto di Pil. Trovando le risorse senza aumentare le tasse
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
UNA RIFLESSIONE SULLA SANITA PUBBLICA IN VISTA DELL’EVENTO CON IL FILM “C’ERA UN VOLTA IN ITALIA” CHE SI SVOLGERA A LUCCA IL 30 MAGGIO 2023
-
Lo smantellamento della sanità pubblica diventa la chiave di lettura per spiegare ancora una volta i crimini delle politiche di austerità e del neoliberismo. Il punto di partenza è questa volta Cariati, paesino della Calabria dove la sanità pubblica, a causa dei tagli e delle privatizzazioni, è ormai un lontano ricordo.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Una riforma fiscale contro l’equità
-
Con l’approvazione della delega fiscale il governo erode la progressività fiscale prevista dall’articolo 53 della Costituzione e di fatto prevede un definanziamento brutale della sanità e dei servizi pubblici. Una linea ideologica che privilegia i ricchi, l’opposto delle nostre cinque proposte della campagna Tax The Rich che speriamo sposino anche i sindacati.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
UNA RIFORMA FISCALE PER L'ITALIA
-
Art.53 della nostra Costituzione, "Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro Capacità contributiva.
Si trova in
BLOG
/
Blog Maurizio Sbrana
-
Una vera RIFORMA FISCALE per fare uscire l’ITALIA dall’angolo…
-
Bisogna affrontare il problema dell’ accentramento della Ricchezza, varando una IMPOSTA di SOLIDARIETÀ su quella prima fascia di veri benestanti, tale da produrre almeno 30 miliardi di euro annui, da utilizzare totalmente per cominciare ad abbattere il moloch del Debito Pubblico
Si trova in
BLOG
/
Blog Maurizio Sbrana