-
Riarmiamoci per salvare il finanzcapitalismo
-
È sufficiente, come scrive il Parlamento europeo nella sua recente risoluzione a favore di ReArm Europe «sviluppare nei cittadini europei una comprensione condivisa e un allineamento nella percezione delle minacce verso la democrazia» e il gioco è fatto.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
I muscoli volubili di Trump sui dazi: caos nazionale e globale
-
Nella campagna elettorale del 2024 Nikki Haley, che sfidò Trump per la nomination repubblicana, disse che dovunque lui va “il caos lo segue”. Aveva ragione. Adesso il caos non è solo nazionale ma è divenuto globale.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
DAZI e “PACE”
-
La storia altalenante dei dazi ci ripropone la supremazia del pokerista. Tutti appesi alle sue mosse
Si trova in
BLOG
/
Blog Pancho Pardi
-
TRUMP: ADESSO E' UN MOMENTO GRANDIOSO PER COMPRARE!
-
Circondato egli da una pletora di ricchissimi, di predicatori fuori di testa, di razzisti e di negatori di diritti anche i più elementari. Lo stesso presidente americano incarna tutto ciò. Una sola esortazione: "SVEGLIATI AMERICA" da un incubo che rischia di travolgere la stessa Europa.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
LA POTENZA CINESE E IL BLOOMBERG DEI DAZI USA CONTRO LA CINA
-
La continuità della guerra è stata voluta dalle forze imperialiste in decadenza USA/NATO, proprio per cercare di sconfiggere o indebolire la Russia, per dopo puntare il loro attacco contro la Cina.
Si trova in
BLOG
/
Blog Umberto Franchi
-
Cosa c’è dietro la guerra dei dazi
-
La strategia dei contro dazi rischia di essere facilmente schiacciata dalla logica della trattativa con ogni singolo paese da parte degli Usa e dal maneggio alternato del bastone e della carota.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
La BACCHETTA MAGICA della MELONI …
-
Non ci resta che piangere …
Si trova in
BLOG
/
Blog Maurizio Sbrana
-
Trump, fine del mondo o fine del capitalismo?
-
È tempo di pensare che la fine del capitalismo, e delle sue presunte comodità, sia meno rischiosa della terza guerra mondiale verso cui ci sta conducendo
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
L’Europa è in crisi? Draghi è tra i primi responsabili
-
Come evidenziato dallo stesso Draghi nel suo rapporto di settembre, la guerra in Ucraina e la conseguente perdita dei gasdotti dalla Russia hanno lasciato le imprese europee alle prese con prezzi dell’elettricità 2-3 volte superiori a quelli degli Stati Uniti e con prezzi del gas naturale 4-5 volte più alti.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Persa la guerra, adesso il conto lo paga l’Europa
-
L’ultima a morire è la speranza: quella che l’opinione pubblica europea, anestetizzata da una stampa che ha finito per credere alla propria stessa propaganda, inizi finalmente a prendere coscienza della quantità di bugie che l’hanno investita.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra