-
Un campo largo a perdere
-
In questa tornata elettorale, a causa della ritrovata compattezza delle forze di centro-destra e della scomposizione di quell’aggregato politico e sociale realizzato dai 5 Stelle nel 2018, massimo è il rischio che si verifichi una curvatura maggioritaria, capace di alterare notevolmente la volontà espressa dagli elettori col voto.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Un deciso NO al Premierato. Costruire comitati unitari in tutta Italia
-
Chiedere a tutte le associazioni, ai partiti, ai gruppi parlamentari di aprire al più presto una discussione su una nuova legge elettorale proporzionale con scelta diretta dei candidati da parte degli elettori.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Un decreto per straordinaria necessità e urgenza
-
La storia insegna che eventi come la devastazione della sede sindacale, il tentativo di assalto a Palazzo Chigi, l’invasione del pronto soccorso del policlinico, i violenti scontri con la polizia non possono essere sottovalutati e tollerati. La ferita al tessuto democratico del paese è grave, e deve essere sanata. Come?
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Un Dialogo sull’Autonomia differenziata
-
Ne sono protagonisti un’appassionata studentessa di materie giuridiche ed il suo Professore al tempo della pandemia
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Un drone per sorvegliare il Mediterraneo e fermare i migranti. Il nuovo appalto del ministero dell’Interno
-
La nuova strategia del Viminale per il contrasto ai flussi nel Mediterraneo centrale si inserisce in un quadro caratterizzato da una scarsissima trasparenza, in particolare per ciò che riguarda le relazioni tra l’Italia e le cosiddette “autorità libiche” per la cooperazione in materia migratoria
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
UN FALLIMENTO ANNUNCIATO
-
I tempi richiedono un approccio radicalmente diverso, che per ora solo papa Francesco (e pochi altri) hanno dimostrato di saper adottare: con molti importanti discorsi e soprattutto con l’enciclica Laudato sì.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Un finale d’opera inusitato
-
Draghi è tornato in Senato per bastonare i dissenzienti ed ottenere una nuova incoronazione trionfale. In questo modo è caduto nella trappola che gli ha teso il centrodestra e che non si sarebbe mai aspettato.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Un Forum per la convergenza dei movimenti
-
Il primo Forum della convergenza dei movimenti si iterrà dal 25 al 27 febbraio a Roma. Una tre giorni di confronto politico con il doppio obiettivo di costruire una piattaforma sociale condivisa dei movimenti e di lanciare una primavera di mobilitazione sociale di convergenza, in grado finalmente di incidere sulle scelte politiche per il Paese
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Un governo debole si fa forza svuotando la Costituzione
-
Può sembrare un paradosso, dati i numeri della maggioranza parlamentare, ma in realtà il governo di destra ha una legittimazione fragile perché ha una debolezza di rappresentanza
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Un governo senza indirizzo, «salvo intese»
-
Mattarella ha ragione quando segnala che i ritardi infiniti nella stesura dei decreti legge già approvati in consiglio dei ministri con la formula «salvo intese» rendono necessaria una nuova deliberazione
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica