-
Tagliare «le poltrone» non cambia un parlamento di nominati
-
I parlamentari devono rispondere al capo partito che li fa eleggere anziché agli elettori. E l’istituzione è umiliata, ridotta al ruolo di passacarte del governo di turno
Si trova in
ARTICOLI
/
No-taglio-parlamentari
-
Referendum, la trappola del Sì o No sul numero dei parlamentari
-
Nel balletto delle firme, la consultazione sul taglio dei parlamentari è un grande imbroglio propagandistico, un palliativo sui veri mali che affliggono l’istituzione. Nessuna democrazia si è spinta così avanti nella ghettizzazione dell’organo della rappresentanza, che non discute né decide autonomamente alcunché
Si trova in
ARTICOLI
/
No-taglio-parlamentari
-
IL PARLAMENTO SVILITO DAI POPULISTI
-
Il referendum è necessario e occorre lavorare per fare prevalere il No per bloccare una deriva demagogica e populista
Si trova in
ARTICOLI
/
No-taglio-parlamentari
-
Dopo la lezione della corte ripartire da una legge proporzionale
-
La legge elettorale è la madre di tutte le questioni, essendo relativa alle modalità di selezione della classe dirigente e quindi alla qualità della nostra politica
Si trova in
ARTICOLI
/
No-taglio-parlamentari
-
Alfonso Gianni. La saggia decisione della Corte Costituzionale
-
Le migliori, direi le uniche, riforme ad alto impatto sociale in Italia sono state fatte negli anni settanta, con alle spalle l’autunno caldo del movimento operaio e le grandi lotte studentesche e quando il parlamento veniva eletto con legge proporzionale
Si trova in
ARTICOLI
/
No-taglio-parlamentari
-
Referendum, con l’emergenza sanitaria non si può votare il 29 marzo
-
Andrebbe considerata l’adozione di un decreto-legge in deroga all’art. 15 della legge 352/1970. Tale decreto, toccando solo la data, non troverebbe ostacolo nell’art. 72 della Costituzione
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Il danno in più dell’autonomia differenziata
-
Coronavirus. Il ministro Boccia dovrebbe chiedersi se l’eccellente organizzazione territoriale da lui richiamata non sia almeno una concausa della crisi. Il deficit di posti di rianimazione/terapia intensiva che si va manifestando e la difficoltà di superarlo lo dimostra
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Camere a eletti contingentati, è incostituzionale
-
I romani dicevano: senatores boni viri, senatus mala bestia. Qui i parlamentari non sono affatto boni viri, ed è a causa loro che il parlamento è una mala bestia
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
I pieni e solitari poteri del capo del governo extraordinem
-
Stati di eccezione. Quel che più preoccupa è l’idea che in fondo si può uscire dall’emergenza con nuove, straordinarie regole anche per l’ordinaria amministrazione
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Appello per una svolta nella politica economica europea
-
E' in gioco l'esistenza stessa dell'Europa, perfino più che ai tempi della crisi finanziaria che portò Draghi a dichiarare che la Bce avrebbe fatto tutto il necessario per difendere l'Euro
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione