-
Il presidenzialismo sarebbe un problema, non la soluzione
-
La mentalità e la pratica decisionista erodono dall'interno la più democratica delle istituzioni. Il mito della verticalità e del cesarismo è tra i fattori della crisi della democrazia dei partiti
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Migranti. Esposto alla Corte dell’Aia: “Indagare su Italia e Ue. Si profila un crimine di lesa umanità?”
-
La Sar libica è una finzione che ha una parvenza di realtà soltanto grazie al costante supporto italiano ed europeo e che è funzionale unicamente alla politica di chiusura e respingimento nei confronti dei migranti varata dall’Italia e dall’Unione Europea
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Un passaggio delicato
-
Con il giuramento del nuovo Presidente della Repubblica, che succede a sé stesso, si è concluso nel modo migliore un passaggio istituzionale molto delicato, gravido di conseguenze per la vita della Repubblica….
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Per attuare il discorso di Mattarella si devono bloccare le privatizzazioni del bene comune
-
Ccome sempre invito tutti a dare attuazione agli articoli 1, 2 ,3 ,4, 9, 11, 41, 42, 43 e 118 della nostra Costituzione repubblicana e democratica
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
IL DISCORSO DEL PRESIDENTE APPLAUDITO DA TUTTI MA...
-
Il discorso di Mattarella è stato un lungo elenco di temi che sono già nella Costituzione Italiana, ma che il governo in carica non sta attuando
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
USA. NOMINE ALLA CORTE SUPREMA: DA TRUMP A BIDEN
-
Al momento non si sa chi sarà scelto da Biden ma il sostituto non avrebbe molto peso per fare pendere la Corte a sinistra
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il proporzionale non basta, i parlamentari devono essere scelti dagli elettori
-
Parlamentari rappresentativi, scelti direttamente dagli elettori possono aiutare il parlamento a riconquistare la sua centralità costituzionale, rimettendo su binari corretti il rapporto con i Governi, oggi capovolto
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La scuola al servizio delle imprese
-
Dalla morte di Lorenzo ai nuovi licei TED
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Polizia a Torino
-
Ora il potere politico deve porre rimedio. E sul serio. La nuova manifestazione annunciata dagli studenti torinesi per il prossimo 4 febbraio deve essere lasciata scorrere in pace
Si trova in
BLOG
/
Blog Pancho Pardi
-
Studenti picchiati dalla polizia: è uno scandalo che nessuno chieda spiegazioni
-
Che bisogno c’era di accanirsi contro ragazzi scesi in piazza a protestare dopo la morte di un loro coetaneo, Lorenzo Parelli, ucciso a 18 anni da una trave nell’ultimo giorno di tirocinio in un’azienda? Perché picchiare? Non c’è risposta e quel che è più grave è che non c’è non c’è nemmeno la domanda
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica