UNA RIFLESSIONE SULLA SANITA PUBBLICA IN VISTA DELL’EVENTO CON IL FILM “C’ERA UN VOLTA IN ITALIA” CHE SI SVOLGERA A LUCCA IL 30 MAGGIO 2023

di Umberto Franchi - 26/05/2023
Lo smantellamento della sanità pubblica diventa la chiave di lettura per spiegare ancora una volta i crimini delle politiche di austerità e del neoliberismo. Il punto di partenza è questa volta Cariati, paesino della Calabria dove la sanità pubblica, a causa dei tagli e delle privatizzazioni, è ormai un lontano ricordo.
Nel lontano 1978, a seguito di una lunga stagione conflittuale con  vaste lotte operaie, studentesche e di popolo... fu fatta la legge, la n. 833 basata sulla Universalità, uguaglianza, equità di trattamento dei cittadini, in osservanza di un nuovo concetto di salute che prevedeva   la  globalità dell’intervento sanitario, con la centralità dell’azione preventiva, l’ uniformità territoriale, l’unitarietà del sistema, la controllabilità e la  partecipazione democratica “dal basso”,  il finanziamento tramite la fiscalità progressiva generale.
 
Il nuovo Servizio Sanitario Nazionale ( SSN)  con la legge n. 833, permise di superare la frammentazione per Zone e Categorie mutualistica dell’assetto precedente, ed affermare il principio dell’universalità e dell’eguaglianza con la prevenzione nei territori , nell’accesso ai servizi, attuando i principi  presenti nella nostra carta costituzionale, a partire dagli  articoli 2; 3, 2° comma; 32, con l’affermazione della  Repubblica «tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti». 
 
Negli anni 70 , ero un giovane sindacalista della CGIL che dirigeva la categoria dei tessili e dopo dei lavoratori chimici . Con l’entrata in vigore  della legge 833, vennero costituiti i servizi di medicina del lavoro delle USL composti da medici e tecnici, con i quali facevamo assieme le assemblee con i lavoratori delle fabbriche e   per ridurre gli infortuni , partivamo sempre  dalla valorizzazione delle soggettività dei lavoratori nei gruppi di lavoro omogeni, ciò  al fine di individuare i rischi, successivamente i tecnici procedevano alla indagine sugli impianti e sui luoghi di lavoro, i medici effettuavano le visite mirate in base ai rischi esistenti ed infine  si apriva un confronto con la direzione aziendale per contrattare (spesso tramite le lotte conflittuali) gli investimenti da destinare alla prevenzione e sicurezza nonché  tutta l’organizzazione del lavoro, degli orari di lavoro,  degli investimenti da effettuare, del come e del per cosa si lavora... con il rifiuto di ogni forma di lavoro a rischio.
 
Mentre oggi, siamo tornati molto indietro con una media di tre morti al giorno sul lavoro... con  la maggioranza dei datori di lavoro  i quali pensano che la prevenzione e sicurezza sul lavoro sia un costo da ridurre al minimo... quindi fanno  fare la valutazione dei rischi come previsto dalla normativa “Testo Unico Sulla Sicurezza”, sulla carta,  in termini burocratici senza interventi tesi a prevenire gli incidenti; cercano di ridurre tutti i costi del lavoro, senza fare investimenti di prevenzione sugli impianti e  spesso per incrementare la produzione tolgono anche i dispositivi di sicurezza esistenti;  cercano di incrementare carichi e ritmi di lavoro, assumano i lavoratori in modo precario senza formazione, fanno fare ore di straordinario per non assumere nuovo personale con affaticamento e maggiore stress da parte dei dipendenti;
 
Occorre quindi rilevare che quello che è avvenuto in termini di arretramento con la mancata sicurezza nei luoghi di lavoro è strettamente legato alle successive trasformazioni ed indebolimento,  con i tagli d spesa nella Sanità Pubblica .
 
Lo scenario attuale     che vede l’Italia maglia nera nella UE con un 15% in meno nella spesa per la  Sanità Pubblica e ben il 50% i meno della Germania, è  il frutto di un’inversione di rotta, rispetto ai valori comuni collettivi degli anni 70 che aveva portato alla riforma sanitaria del 1978,  con le nuove politiche di welfare  attuate  partire dalla fine degli anni 80 del secolo scorso.
 
In particolare  la sanità è stata un ambito privilegiato di applicazione di nuovi modelli liberisti ancora in vigore.  
 
C’è stato un gran martellamento ideologico  tramite i mass/media sponsorizzati dalla Confindustria e con  nuovi interlocutori del capitalismo mondiale,  (come la Banca Mondiale, grandi imprese farmaceutiche multinazionali, a cominciare da Big Pharma, e le  società finanziarie legate alle assicurazioni private), nelle scelte dei vari governi  nelle politiche sanitarie ed economiche in funzione del privato.
 
 In questo contesto, hanno convenuto sulla necessità di ridimensionare le attività pubblica a favore degli interessi privati ,  tutti i governi di centrodestra e centrosinistra che si sono succeduti negli anni. Sono state così attuate   strategie orientate a una generale riconfigurazione dell’intervento dello Stato rispetto al mercato, con minor tutela dei diritti sociali, a un ridimensionamento dei servizi collettivi di welfare pubblico, all’introduzione di un maggior peso di attività e soggetti privati nell’ambito delle attività di cura.  
 
Il  capitalismo in chiave neoliberista si è sviluppato (ed ha vinto) nella sanità pubblica  soprattutto a partire  degli anni Novanta, con le attività la prevenzione nei luoghi di lavoro,  come le cure sanitarie e l’assistenza ai più fragili, che sono state ridotte con ingenti tagli alla sanità pubblica, ( ben 15 miliardi negli ultimi 17 anni)   e  sempre più fornite nella forma di merci comprati sul mercato del “privato è bello” , da quanti hanno  capacità di spesa, anziché di diritti garantiti dallo Stato sociale.
 
Mercato e concorrenza sono diventati  «il pensiero dominante delle politiche sanitarie» anche e soprattutto del governo di Meloni che ha stanziato una cifra irrisoria  di 1,9 miliardi, che sono  utili solo per fronteggiare  gli incrementi di luce e gas che si sono verificati negli ultimi sei mesi.
 
 Quello che scontiamo oggi in Italia è anche il processo dell’affermazione dell’ingresso del capitale privato nel campo della sanità,  che ha coinvolto supinamente,  anche le OO.SS.,  andando a contrattare nei rinnovi dei CCNL,  il welfare aziendale al posto degli incrementi salariali sulla busta paga.
 
  Si sono così  affermati processi  inediti regressivi,  nell’ambito della salute e della sanità, come in altre attività di cura, istruzione e assistenza, pensioni.
 
 Occorre dire che anche le gravi difficoltà che   si sono mostrati nella sanità pubblica,   a fronte dell’impatto di Covid-19 , sono derivati soprattutto dal  depotenziamento della SSN , dallo spazio lasciato alla sanità privata e dall’indebolimento della medicina territoriale che ne aveva informato la fisionomia originaria.
 
Ecco il perché di liste di d’attesa infinite, i pronto soccorso al collasso, mancano migliaia di medici e di infermieri, le strutture e gli strumenti dei   plessi ospedalieri sono inadeguati. Il Ssn è sostanzialmente de-finanziato, i privati e le assicurazioni lo vampirizzano !
 
Per comprendere quindi il cosa sia possibile fare oggi,  occorre  allora partire dalle suddette considerazioni  ed invertire la rotta rispetto  alle problematiche che negli anni passati  hanno contrassegnato l’assetto sanitario.
 
Serve un impegno  volto a riformulare un progetto politico che rimetta la salute al centro del cambiamento sociale.
 
La sfida odierna è quella di ripristinare  un nuovo modello di welfare socio-sanitario espansivo, espressione di una gestione partecipata, democratica, comune, capace di riprendere quel percorso che fu stabilito dalle lotte degli anni 70.
 
Credo che oggi  la tenuta, il potenziamento e la riqualificazione di un servizio sanitario pubblico dipendono soprattutto dalle scelte politiche che a livello nazionale, europeo e internazionale si compiranno, ma soprattutto dalla rimessa in campo di una programmazione nazionale dei servizi e dalla loro capillarizzazione territoriale, dal rifinanziamento della spesa sanitaria e sociale, da una nuova spinta culturale e politica, che può essere affermata solo se dal basso , nei territori, nei luoghi di lavoro, nella scuola... riparte una rivendicazione di massa  che faccia ridiventare la riforma del 1978 la base essenziale del potenziamento del SSN , viceversa, la rinuncia all’uso di un servizio pubblico avrebbe conseguenze ancor più gravi ed irreversibili sul piano dell’aggravamento delle odierne diseguaglianze.
 
Umberto Franchi       26 maggio 2023

Questo articolo parla di:

30 giugno 2024

Solo le Regioni ricche cureranno

Ciro Amante e Sara Gandini
4 agosto 2024

Teva? No, grazie

campagna BDS - Sanitari per Gaza
31 agosto 2024
archiviato sotto: ,