Giustizia-Legalità
Stefano Galieni, gli attivist* sard* e le associazioni sul CPR di Macomer: “Imprigionati per una non colpa”
Laura Tussi
L’apertura di un’inchiesta sulla gestione del CPR di Milano e l’esposto depositato lo scorso anno sul CPR friulano dimostrano l’importanza del ruolo della società civile nel fare luce sul funzionamento di queste prigioni, che sono luoghi di strutturale privazione di diritti che non possono essere umanizzati e che devono essere chiusi al più presto.
Diritti umani
Giustizia
Il giudice Engoron e Trump: troppa indulgenza?
Domenico Maceri
Se nella sessione mattinale Engoron ha cercato di frenare i comizi di Trump, nel pomeriggio ha rallentato, trovandosi nella difficile situazione di dovere aumentare la posta delle sanzioni, incapace di fare il “grande passo” e fare arrestare Trump per insubordinazione.
Giustizia
Critiche e linciaggi. In difesa della giurisdizione
Il Gruppo di Magistratura democratica
Il gruppo di Magistratura democratica ha presentato al Cdc, riunitosi oggi e domani in Cassazione, un documento molto forte
Giustizia
Medio Oriente: il sonno del diritto genera mostri
Domenico Gallo
Si può capire la collera di Israele per la ferita subita, che oltraggia l’umanità in quanto tale, ma quando le foto dei bambini morti vengono utilizzate da un politico per giustificare un massacro che, finora, ha provocato a Gaza la morte di 700 fanciulli , rimane un’impressione orribile. La vita dei bambini della popolazione “nemica” non conta nulla
Guerra
Giustizia
Legalità
Intimidazione dei giudici, Salvini ci riprova
Domenico Gallo
La canea scatenata contro la giudice Apostolico, mira a colpire l’imparzialità dei giudici, attraverso l’intimidazione. L’effetto di questi atti d’intimidazione di norma non colpisce il magistrato “manganellato”, che ha dato prova di coraggio e di dirittura morale, ma tutti gli altri si, ed induce una crescita del conformismo nella corporazione dei giudici.
Giustizia
«Contro la giudice di Catania una campagna d’odio. Così si mina lo Stato di diritto»
Simona Musco
Parla Silvia Albano, giudice presso il Tribunale civile di Roma: «I provvedimenti giudiziari sono sempre criticabili, ma è vergognoso appigliarsi ai presunti orientamenti politici»
Ultima stazione per Mimmo
Giovanna Procacci
Cosa succede al processo di appello contro Mimmo Lucano? Succede che si trattiene il respiro e si spera che la Corte, come ha ricordato l’avvocato Pisapia, tenga presente che sta giudicando un uomo, quell’uomo.
Giustizia
L'impeachment della giudice Protasiewicz in Wisconsin: attacco alla democrazia?
Domenico Maceri
L'uso dell'impeachment per sovvertire la democrazia è in evidenza anche a Washington di questi giorni.
Giustizia
Politica
Il 14esimo emendamento e Trump. Eleggibilità a rischio
Domenico Maceri
Trump non ha reagito sulla sua eleggibilità ma ovviamente interpreterà i tentativi di escluderlo come parte della persecuzione subita additando alla “corruzione” del sistema
Giustizia
Politica
Liberiamo Julian Assange: le istituzioni italiane rompano il loro silenzio
Fatto Quotidiano
Firma la petizione per liberare Julian Assange.
La Consulta e i compromessi sui crimini di guerra nazisti
Domenico Gallo e *Luca Baiada
La Consulta ha messo la parola fine alle azioni civili per il risarcimento dei danni a favore delle vittime dei crimini commessi dalle truppe del Terzo Reich
Fascismo-antifascismo
Giustizia
Per Julian Assange
Autori vari
Non può, negarsi che l’estradizione di Julian Assange, oltre che ad elementari ragioni umanitarie imposte dalla sue provatissime condizioni psico-fisiche e dai ragionevoli timori circa il futuro regime carcerario, costituirebbe un terribile esempio di soffocamento della libera informazione
Giustizia
Il piano Bibby
Giorgio Cremaschi
Il piano reale dell’Europa, di tutti i governi e della Commissione di Ursula von der Leyen; il piano di cui si discute nella ipocrita Conferenza Europea sull’immigrazione che segue il feroce accordo neocoloniale di Tunisi, è il Piano Bibby.
Diritti umani
Giustizia
Migrazioni
Il “Berufverboten” che la Magistratura applica a se stessa
Domenico Gallo
Nello scontro politica-magistratura, per quanto l’ANM, con il suo Presidente, si sforzi di tenere la barra dritta lungo la rotta della Costituzione, il corpo dei magistrati non si presenta compatto nel difendere le garanzie costituzionali. Se il Ministro Nordio sogna di applicare il “Berufverboten” al corpo dei magistrati, senza riuscirvi, nell’interno della magistratura, si è levato un vento di normalizzazione che porta ad applicare a se stessa il “Berufverboten”, anticipando il potere politico.
Giustizia