Giustizia-Legalità
Quella su Facebook nel caso CasaPound è una sentenza (in)giusta
Antonio Caputo
La tolleranza illimitata porta inevitabilmente alla scomparsa della tolleranza
Giustizia
Il sacrificio di Daphne che ha svelato la vera Malta
Massimiliano Perna
Una richiesta di giustizia ha messo Muscat in imbarazzo e alla quale non può più sottrarsi, dal momento che uomini a lui molto vicini sono coinvolti dalle inchieste su corruzione e sull’omicidio della Caruana Galizia
Giustizia
Perché da garantista sono favorevole alla riforma della prescrizione
Antonio Caputo
C’è molto lavoro da compiere per restituire fiducia ai cittadini onesti!
Giustizia
Evasione fiscale, tra slogan e inediti garantisti
Massimiliano Perna
Se tu evadi il fisco contribuisci al disastro sociale ed economico, alla carenza di servizi essenziali, da quelli sanitari al welfare, dai lavori pubblici a quelli per il risanamento ambientale o per la riqualificazione dei quartieri
Giustizia
Piercamillo Davigo e tutte le sfumature del populismo italiano
Francesco Cundari
Il magistrato si lamenta in tv di aver visto poche condanne di politici, ed è un vero peccato che nessuno dei giornalisti in studio gli abbia replicato che è proprio questo il problema
Giustizia
Julian Assange, un eroe del nostro tempo
Florencia Varas
Julian Assange, se dovesse essere estradato negli Stati Uniti, potrebbe essere condannato fino a 100 anni di prigione
Giustizia
Legalità
Angelo Vassallo, nove anni dopo continuiamo a chiedere verità e giustizia
Sergio Caserta
Giovedì 5 settembre sarà l’occasione per ripetere ad alta voce che verità e giustizia non possono essere negate alla famiglia e alla democrazia del nostro Paese, cui è stato violentemente sottratto un uomo delle istituzioni.
Giustizia
15 luglio, in piazza
Alex Zanotelli
Uniamoci, credenti e laici, per difendere quei valori fondamentali negati da questo Decreto che, criminalizzando la solidarietà, disumanizza i migranti e tutti noi. Restiamo umani e resistiamo!
Diritti umani
Giustizia
La rabbia del Barbaro è grande
Riccardo Petrella
Indegnità del vicepremier ministro (degli interni) della Repubblica italiana, indecenza del vicepremier (ministro dello sviluppo economico), inesistenza del premier
Diritti umani
Politica
Giustizia
JE SUIS CAROLA
Aurelia del Vecchio
L’Italia era un paese ridicolo e debole ai tempi del regime fascista, nonostante le vanterie
Diritti umani
Politica
Giustizia