Roma - Presentazione libro "LA FOLLIA DEL NUCLEARE"

Quando 08/11/2025
dalle 11:00 alle 12:30
Dove UNIVERSITA' LA SAPIENZA di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia. Materia Sociologia del Turismo.
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale.
Presentazione del libro con prefazione di Alex Zanotelli e introduzione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

Sabato 8 Novembre 2025 ore 11.

UNIVERSITA' LA SAPIENZA di Roma.

Facoltà di Lettere e Filosofia. Materia Sociologia del Turismo.

Professor Salvatore Izzo in collaborazione con

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici presentano i libri

LA FOLLIA DEL NUCLEARE con ICAN e

I PARTIGIANI DELLA PACE

 "La follia del nucleare" è il titolo di un libro, edito da Mimesis Edizioni, che si concentra sull'abolizione delle armi nucleari. La rete ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons), premio Nobel per la Pace nel 2017, è al centro di questa opera e viene proposta come una delle vie per superare la minaccia nucleare.

 Il 7 luglio 2017 si è verificata la svolta storica del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari - TPAN, caratterizzata anche dal successivo riconoscimento, a fine anno, del ruolo della società civile con il premio Nobel per la pace conferito alla Rete ICAN (International campaign to abolish nuclear weapons) Campagna per l'abolizione delle armi nucleari, premio Nobel per la pace 2017.

Allo stesso tempo però si profila all'orizzonte una nuova "guerra fredda" e il rischio di un conflitto nucleare comincia a riaffacciarsi persino nella consapevolezza pubblica, come si legge nella prefazione di Alex Zanotelli e nell'introduzione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. La spinta propulsiva del "percorso umanitario" verso il disarmo nucleare, sfociato nel TPAN, può subire rallentamenti. Il rilancio, perciò, dovrebbe passare anche per la via di nuovi percorsi complementari, in particolare attraverso la sua integrazione nel percorso di Parigi per il contrasto al cambiamento climatico