Rovereto - Incontro "Fermare la follia delle atomiche e del nucleare"
| Quando |
06/11/2025 dalle 20:30 alle 22:00 |
|---|---|
| Dove | Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 |
| Aggiungi l'evento al calendario |
vCal iCal |
Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l’abolizione delle armi atomiche
Giovedì 6 novembre, ore 20.30
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5
Presentazione del libro (in collegamento online)
“La follia del nucleare – Come uscirne con la rete ICAN”
Con prefazione di Alex Zanotelli e con introduzione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici.
In dialogo con Francesco Pugliese, docente e ricercatore dei movimenti pacifisti, autore della mostra “Abbasso la guerra”.
Perché parlare oggi di “follia delle armi atomiche”?
Perché il rischio atomico non è un ricordo del passato, ma una minaccia viva, capace di cancellare la terra e l’avvenire. Parlarne significa scegliere la lucidità contro la rassegnazione, la vita contro la distruzione, la ragione contro la paura.
Il libro e le sue proposte
“La follia del nucleare” analizza la minaccia delle armi atomiche e indica una via d’uscita concreta attraverso l’attivismo della rete ICAN – International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, insignita del Premio Nobel per la Pace 2017.
- Smascherare la follia e l’inganno del possesso e dell’uso delle armi atomiche.
- Costruire un percorso di disarmo fondato sull’azione della rete ICAN e sul Trattato per la proibizione delle armi nucleari.
- Collegare la lotta al nucleare con quella contro il cambiamento climatico, unendo i movimenti per la pace e per la giustizia ambientale in una visione comune di futuro.
Ripartire dalle persone e dai territori
Quale ruolo possono avere i cittadini, le comunità locali e gli enti pubblici nel contrastare la corsa al riarmo e l’incubo atomico?
Come possiamo ripensare insieme la sicurezza e l’umanità, a partire da un impegno condiviso per la pace e per il pianeta?
L’incontro vuole essere un momento di riflessione e di costruzione di reti, per dire con forza: la pace è la nostra vera sicurezza.
Info: www.rovepace.org


