413 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Come salvare Kiev dopo la sconfitta
Smascherando le illusioni e la propaganda, Trump rivela la sola cosa che conta e che tanti non hanno voluto dire: la ineluttabile realtà dei rapporti di forza. Solo partendo da qui si potrà aiutare l’Ucraina
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
In Palestina ci sarà mai la pace?
La maggior parte della popolazione di Gaza è costituita da bambini e ragazzi quasi adolescenti che vivono nel terrore costante, succubi di uno stato di psicosi mentale perenne. Vivono mutilati nei corpi e nelle menti.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
"No alle armi”
Storie di obiezione di coscienza all’industria bellica
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Con la Palestina nel cuore
"Tutti insieme per un mondo diverso, più giusto e più civile, per continuare a credere che le vite, tutte le vite, devono essere salvate"
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Il pensiero della pace
La complessa gestione delle diversità è dilatata a livello mondiale, nel difficile rapporto tra universalità e particolarità, in quanto la planetarizzazione dei sistemi e dei mezzi di comunicazione e di informazione unifica le differenze, ma produce anche radicalismi ideologici.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Italia-Slovenia, per una memoria di tutte le memorie
Giorno del ricordo. Prevalga il rispetto e non l’oltraggio, l’analisi storica e non la propaganda, la verità e non l’impostura, la fraternità e non l’odio
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
La storia di Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza italiano
La carriera di “disertore” – per lo Stato italiano – e di attivista per l’obiezione di coscienza di Pietro Pinna proseguì per anni. Divenne colonna portante del Movimento Nonviolento e collaboratore stretto di Aldo Capitini
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
La disfatta afghana svela la cecità dell’Europa
I casi aperti nel nostro paese, dalla Gkn alla Whirlpool, evidenzia che siamo privi di strumenti efficaci per la difesa dell’occupazione, dopo che le dette imprese hanno goduto di facilitazioni di ogni tipo da parte dello Stato italiano
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Riconoscimento Stato di Palestina per la pace giusta
Il nostro impegno per la pace giusta continua nel solco del diritto internazionale, del riconoscimento dello stato di Palestina al fianco dello stato d’Israele, e del dialogo, fondato sul mutuo riconoscimento e rispetto, tra i due popoli.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
L’insegnamento inascoltato della guerra
Quasi nessuno dei politici italiani ha il coraggio di ammettere che sull’Afghanistan (e sulle altre guerre) avevano ragione i pacifisti. Servirebbe una politica (non militare) di promozione della pace, della cooperazione, dei diritti umani, ma non succede
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra