403 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Greta Thunberg e lo sciopero degli studenti per il clima
La storia della sedicenne svedese che ha ispirato il nuovo movimento degli studenti per chiedere ai governi politiche più serie contro il riscaldamento globale
Si trova in I diritti degli animali / articoli
Crisi climatica: mitigazione o adattamento?
Se la mitigazione non ha futuro perché nessun governo dei Paesi sviluppati rispetta gli impegni di riduzione delle emissioni climalteranti assunti, peraltro insufficienti, e se è puro colonialismo pretendere un impegno analogo dai Paesi che hanno ancora bisogno di “svilupparsi”, non resta che ripiegare sull’adattamento.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Dall’altra parte della via Emilia
Le lacrime versate sul disastro che ha colpito la Romagna ci stanno insegnando a cambiare approccio verso il governo del territorio, a fermare nuove impermeabilizzazioni, puntando solo sulla manutenzione del territorio? Macché!!!
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Cop 28, grottesca o tragica?
Se dunque i potenti della terra non vogliono e non sanno immaginare un mondo senza i combustibili fossili in tutti i suoi complessi risvolti pratici, scrive Guido Viale, tocca a noi farlo, paese per paese, città per città, strada per strada
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Francesco Gesualdi: “Consumare meno è indispensabile per lasciare ai figli un pianeta vivibile”
Intervista a Francesco Gesualdi fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Earth Day, ogni giorno
Il primo Earth Day fu una risposta dell’ambientalismo statunitense a un disastroso inquinamento da petrolio sulle spiagge della California, causato dalla rottura di un oleodotto. Centocinquant’anni dopo ci accorgiamo che la massa globale di plastica in circolazione nel mondo è doppia della massa complessiva di tutti gli animali viventi
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Il caso. Se così parla il ministro della Transizione, serve un altro ministro
Nella scienza ognuno può sostenere o contraddire gli argomenti di ognuno, ma con rispetto. Chi invece passa all’insulto, abbandona la comunità di cui pretende di far parte. E forse è meglio così
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
L’Europa salvi i suoi mari
Si trova in Posta dei lettori
Basta armi, altro clima. E' l'ora di svuotare gli arsenali e "riempire i granai"
Come diceva Sandro Pertini è proprio arrivato il tempo di «svuotare gli arsenali e riempire i granai», cioè i fondi per il clima.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
La chiamano tassonomia verde
Grandi manifestazioni e centinaia di migliaia di firme, raccolte in tutta Europa, avevano esortato gli europarlamentari a respingere un greenwashing indecente coperto da aiuti pubblici e facilitazioni finanziarie. Non c’è stato nulla da fare.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente