-
L’autonomia regionale mina la Carta e l’unità del Paese
-
L'autonomia differenziata andrà avanti solo per le Regioni ricche dato che le altre dovranno attendere che vengano trovati i quattrini, decine di miliardi, cosa non facile di questi tempi
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Per l’attuazione della Costituzione: unire è difficile, ma necessario
-
Riprendiamo la parola, consapevoli che la Carta è oggi arma di attacco per ricostruire una politica mirata ai diritti delle persone e non solo alla concentrazione del potere
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Il disastro dell’autonomia differenziata va fermato: ecco come
-
Sanità e istruzione sono pilastri dell’unità nazionale e diritti fondamentali dei cittadini che il progetto di regionalismo differenziato mette a repentaglio
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
REALIZZIAMO LA COSTITUZIONE
-
Chiediamo a tutti di riconoscersi in un programma elettorale fondato sui Principi costituzionali: eguaglianza, solidarietà, pace, giustizia, centralità del Parlamento; di rinunciare a personalismi e vecchie bandiere per fare largo a una nuova classe dirigente.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
A Ernesto Galli della Loggia non piace la nostra Costituzione. Penso di avere capito perché …
-
I malumori di Galli della Loggia mi fanno concludere che la sua professione non è quella dello storico. Ma quale è?
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
NO ALL’ELECTION DAY
-
Dichiarazione di Alfiero Grandi, vice presidente Comitato per il No al taglio del Parlamento
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Referendum, così si difende la Costituzione. Anche nel nome di Alessandro Pace
-
Alessandro Pace ha svolto un ruolo fondamentale nell’impegno per far vincere il No nel referendum costituzionale il 4 dicembre 2016, fu prezioso il suo contributo di studioso della Costituzione, di democratico e di rigoroso difensore della carta fondante della nuova Italia, nata dalla Resistenza e dalla vittoria sul nazifascismo.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Referendum, le ragioni dell’ammissibilità
-
AUTONOMIA. Qualcuno ha già emanato il verdetto. Il referendum contro l’autonomia differenziata non passerà il vaglio di ammissibilità. Ma la storia dei referendum dovrebbe invitare alla cautela
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Una nota stonata
-
La nota vaticana,costituisce un’ingerenza inaccettabile nella libertà di autodeterminazione del Parlamento italiano perchè il riferimento all’Accordo di revisione del Concordato è del tutto pretestuoso
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA
-
Anche quest’anno, a Roma, si assisterà alla parata militare, in un momento in cui due guerre sono alle porte di casa nostra. Vorremmo vedere invece sfilare bandiere di pace contro ogni conflitto, contro gli egoismi di fazione e contro mire egemoniche, nello spirito dell’articolo 11 della Costituzione
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione