448 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Torna l’austerità espansiva
Urge uno scatto sociale, per contrapporre al potere di profitti, accentramento e oligarchia, la rivoluzione della cura, della redistribuzione e della democrazia
Si trova in ARTICOLI / Economia
TOUISSAINT: ‘LE BANCHE SONO L’ANELLO DEBOLE DELL’EUROPA’
Intervista di Marius Fort de “la Vanguardia”, quotidiano spagnolo, a Éric Toussaint, il 14 ottobre 2011
Si trova in ARTICOLI / Economia
Tre scenari
Sono le scelte che si compiono in questo momento cruciale che determineranno il passaggio ad uno scenario o ad un altro
Si trova in ARTICOLI / Economia
Trump, fine del mondo o fine del capitalismo?
È tempo di pensare che la fine del capitalismo, e delle sue presunte comodità, sia meno rischiosa della terza guerra mondiale verso cui ci sta conducendo
Si trova in ARTICOLI / Economia
TRUMP: ADESSO E' UN MOMENTO GRANDIOSO PER COMPRARE!
Circondato egli da una pletora di ricchissimi, di predicatori fuori di testa, di razzisti e di negatori di diritti anche i più elementari. Lo stesso presidente americano incarna tutto ciò. Una sola esortazione: "SVEGLIATI AMERICA" da un incubo che rischia di travolgere la stessa Europa.
Si trova in ARTICOLI / Economia
Tutti d’accordo nell’abbassare le tasse al ceto medio
La riforma fiscale, nel 1974, prevedeva un sistema di 32 aliquote dal 10% al 72%. Da allora un lungo ma implacabile percorso di innovazioni legislative regressive
Si trova in ARTICOLI / Economia
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche. Ma come ?
...Salve le esclusioni e le riduzioni d'imposta intese ad assicurare la disponibilità del minimo necessario al soddisfacimento dei bisogni essenziali della vita, tutti debbono concorrere alle spese pubbliche in modo che l'onere tributario complessivo gravante su ciascuno risulti informato al criterio della progressività... On. Scoca - Ass. Cost 23 Maggio 1947 )
Si trova in ARTICOLI / Economia
Ucraina, nessuna pace è possibile senza una sostanziale revisione del sistema economico
A mio avviso qualsiasi tentativo di soluzione pacifica della guerra in Ucraina passa attraverso la revisione dell’attuale sistema economico, nel senso che la ricchezza deve ritornare dalle mani di pochi, i quali si sentono in dovere di stabilire le sorti del mondo e dell’umanità, nelle mani dei Popoli
Si trova in ARTICOLI / Economia
Ue: nuove nomine per la solita politica neoliberista
Non può passare inosservata l’assenza di attribuzioni di cariche che contano ai Verdi, malgrado la loro consistente e finanche sorprendente avanzata nel voto popolare
Si trova in ARTICOLI / Politica
Ultimo assalto alla natura: gli ecosistemi quotati in Borsa
L’antagonismo fra la Borsa e la vita questa volta non è una metafora.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente