-
Fiat di Pomigliano. Trattati come cani, obbligo di fedeltà al padrone
-
L'iniziativa. Uno spettacolo-convegno a sostegno degli operai licenziati
Si trova in
ARTICOLI
/
Lavoro
-
Ilva: come risolvere la questione nel migliore dei modi
-
Si trova in
ARTICOLI
/
Lavoro
-
Lavoro e (decreto) dignità
-
Si trova in
ARTICOLI
/
Lavoro
-
La mano padronale del tandem Draghi-Bonomi
-
Dai licenziamenti brutali all’attacco del reddito di cittadinanza, alla riforma della giustizia, le destre sociali e di governo mettono in campo le politiche padronali
Si trova in
ARTICOLI
/
Lavoro
-
CESARE ROMITI E LA LOTTA ALLA FIAT DEL 1980
-
Ma ora che è morto, credo che una considerazione in positivo possa essere fatta anche su Cesare Romiti, questa: lui anche se reazionario era comunque uno che faceva l’imprenditore e non avrebbe mai permesso che la sede legale della FIAT fosse portata in Olanda e quella Fiscale a Londra...
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Sapesse Contessa
-
Draghi, e i suoi sostenitori che vanno, come detto, dal PD alla Lega, continuano il mantra tacheriano di taglio della spesa pubblica e “tutto il potere ai privati”
Si trova in
ARTICOLI
/
Lavoro
-
Sblocco dei licenziamenti, nessun miracolo e i veri vincitori
-
Ma bilancia non è a favore delle organizzazioni dei lavoratori. E la «raccomandazione» è paragonabile alla «moral suasion» dagli esiti sempre insoddisfacenti
Si trova in
ARTICOLI
/
Lavoro
-
Ex-GKN, impianto a carbone di Civitavecchia, NoTav della Valsusa: tre esempi da seguire
-
Costruire comunità capaci di auto-organizzarsi e imboccare la strada della conversione ecologica crea le forze per imporre ai governi una svolta, per quanto insufficiente e tardiva.
Si trova in
ARTICOLI
/
Lavoro
-
Convegno sul lavoro a termine nell'Unione Europea: confronto tra Italia e Spagna - 22 e 23 gennaio 2009
-
E' tornato a prevalere il principio per cui dopo tutto il lavoro non è altro che una merce. Operai e impiegati si trovano sotto costante ricatto occupazionale, ridotti a cittadini senza ruolo e senza personalità; il precariato che non offre ai giovani alcuna speranza di un futuro, la dignità viene assegnata all'individuo sulla base del censo e della professione. Insomma un ritorno al passato
Si trova in
Articoli Old
-
1 MAGGIO 2009
-
342 BUONE RAGIONI PER DIRE NO ALLE MORTI SUL LAVORO …
Si trova in
Articoli Old