-
Perché la rielezione del Presidente va vietata
-
Il rinnovo del mandato settennale è un'anomalia intollerabile per l'equilibrio dei poteri e le funzioni di garanzia proprie del Quirinale. Serve una legge che lo vieti, e che abolisca anche il semestre bianco
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Premierato e diritti del lavoro, la Via Maestra contro l’attacco alla Costituzione passa dai referendum
-
L’obiettivo è archiviare la Costituzione del 1948 per andare verso una terza repubblica. E’ un modo per cercare una diversa legittimazione in una Costituzione stravolta nelle caratteristiche antifasciste e democratiche che la resistenza ha reso possibili.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata: legge azzoppata, ora voce all’elettorato
-
La Corte costituzionale ha parzialmente bocciato la legge Carderoli, per eliminarla completamente serve il voto referendario. Bisogna mobilitarsi subito per portare alle urne 25 milioni di cittadini e cittadine
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
L'Italia è il perfetto laboratorio della plutocrazia trumpista
-
Il dominio del capitalismo monopolistico globale che Musk impersona e rappresenta non ama limiti esterni. L'Italia è l'anello debole per tentare lo sfondamento della fortezza liberal-costituzionale che ha sorretto le democrazie europee del Dopoguerra
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Uniti per la Costituzione: solo così si tutela la democrazia
-
La crisi del governo Draghi non può essere un alibi per non fare questa scelta di coalizione nel maggioritario, compreso il M5S. La legge elettorale non è mai stata nel programma di Draghi
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
PER UNA COSTITUENTE PER LA TERRA
-
Dobbiamo pensare a una Costituzione per la Terra sul modello proposto da Luigi Ferrajoli, Raniero LaValle e altri giuristi, che aggiorni lo Statuto dell’ONU o costruisca un altro soggetto analogo con i necessari poteri sovranazionali.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
VOGLIAMO SCENDERE
-
i Padri e le Madri Costituenti scrivendo una Carta che ha un solo difetto (ma non è un difetto!): non prevede che i cittadini rinuncino alla loro sovranità abbandonando quella democrazia che tanto costò a chi ci ha preceduto
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
La pandemia, con i suoi morti, ha scoperto le pulsioni separatiste
-
Regionalismo . La svolta fu nel 1999 con l’elezione diretta, poi nel 2001 seguì la riforma del titolo V, l’autonomia differenziata e la deriva dei Presidenti diventati Governatori
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Per una legge elettorale democratica
-
Le lettera inviata da Alfiero Grandi e Felice Besostri del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro degli Interni, al Ministro per i rapporti con il parlamento, al Presidente e ai capigruppo della Camera dei Deputati e alla Presidente e ai capigruppo del Senato della Repubblica.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Il semipresidenzialismo di Meloni aumenta le disuguaglianze
-
La Meloni prende a modello il sistema francese. Dove le classi meno abbienti sono subalterne al potere economico e politico. L’ennesimo schiaffo ai principi della nostra Costituzione. Nel nome di un neoliberismo spinto
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica