-
Giocare a perdere: una breve storia
-
Se una destra compatta batterà facilmente un’opposizione frammentata e stravincerà le elezioni, i cittadini democratici dovranno essere per sempre grati al PD renziano, che ha voluto il rosatellum, e ai partiti attuali, e in particolare al PD lettiano, che con i loro veti hanno reso impossibile quella coalizione tecnica proposta dagli esperti per salvare la Costituzione.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia, solo la Chiesa si oppone davvero
-
Mentre il programma elettorale di Fratelli d’italia scommette più di quelli degli altri partiti sul rilancio del Mezzogiorno come necessario per la crescita dell’intero paese, con tutto quel che ne segue
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il sogno e l’incubo
-
Negli anni di Gorbacev, l’epoca dei muri, del confronto brutale fondato sulla forza, della corsa agli armamenti, dell’equilibrio del terrore franò sotto i nostri occhi come per effetto di un terremoto della storia. Al suo posto balenò per un brevissimo periodo la speranza di una nuova epoca
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Alfiero Grandi. La morte di Gorbaciov. Ricordiamolo come un grande protagonista della Storia
-
Non possiamo cambiare la storia ma ricordarlo sì e farlo come merita da grande protagonista quale è stato
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
I debiti studenteschi: remata socialista di Biden?
-
Alcuni analisti hanno indicato che Biden ha deciso il condono del debito studentesco per incoraggiare i giovani a recarsi alle urne a novembre. Forse. In realtà le prospettive di mantenere la maggioranza alle due Camere all'elezione di midterm sono aumentate per i democratici.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Gorbaciov, il mercato unico globale e le privatizzazioni della proprietà pubblica demaniale
-
La caduta dell’Unione delle repubbliche sovietiche (URSS) ha aperto la strada, specialmente in Europa, ai fautori del neoliberismo, il cui obiettivo era ed è la cessione dei beni in proprietà pubblica demaniale del Popolo ai privati, nell’illusorio convincimento che sappiano gestire meglio le risorse nazionali.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Senza Tregua
-
Agli imbecilli preferisco i mascalzoni. Questi ultimi talvolta fanno una paus a- Dumas
Si trova in
BLOG
/
Blog Corrado Fois
-
L’agenda Draghi non ci salva da crisi e speculazione
-
Economia di guerra. Si attendono le prossime decisioni che verranno prese a Jackson Hole, la riunione dei banchieri centrali, per quanto riguarda l’innalzamento dei tassi, l’unica medicina che viene offerta all’economia mondiale che ha in realtà ben altri problemi che non solo l’ìmpennata dell’inflazione
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Paolo Maddalena - Il vero dramma italiano in vista delle prossime elezioni
-
Su palco di CL c’erano tutti gli esponenti di questo malsano sistema economico con l’esclusione dell’unico partito che si è fatto portatore di un sistema economico conforme alla Costituzione, salvando i posti di lavoro e la proprietà pubblica demaniale del Popolo: l’Unione Popolare, che peraltro aveva inutilmente tentato di unirsi al Movimento 5 Stelle.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
“Autonomia differenziata” e governo delle acque e del suolo
-
Le forze politiche, come Unione Popolare, che si propongono di partecipare alle elezioni con lo scopo di costruire un polo alternativo alle politiche liberiste dei vari schieramenti che in questo momento occupano la scena politica del paese in nome dell’atlantismo e di una mitica agenda Draghi, dovrebbero inserire, con una attenta riflessione, nella propria agenda politica il tema del “governo delle acque e del suolo”
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica