1555 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La spaccatura
Quella che emerge nettamente è la enorme e crescente distanza fra quanti percepiscono la gravità della situazione: l’urgenza di una radicale svolta nelle scelte politiche internazionali con la rinuncia alla violenza e al riarmo, l’importanza di una redistribuzione solidale delle risorse e della loro gestione razionale, la necessità della definizione di strategie ambientali condivise e efficaci
Si trova in ARTICOLI / Politica
Autonomia differenziata e difesa della Costituzione
La mossa di Calenda, con il possibile corollario di un nuovo soggetto di centro, chiarisce che la parola d’ordine della difesa della Costituzione, strumentale a una alleanza tecnica pre-elettorale, non basta. Rischia di rimanere una mozione degli affetti, volta al più a riguadagnare una quota di astensione, probabilmente insufficiente a cambiare le sorti della battaglia. Che fare? In specie, che può fare il fu campo largo di Letta?
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Un suicidio assistito per inseguire il centrismo
Ma se Letta avesse la virtù dell’umiltà dovrebbe almeno tentare un recupero, riconoscendo il suo errore e tornando sui suoi passi
Si trova in ARTICOLI / Politica
Perché muore la sinistra? guardate ai 6 sindacalisti
Se cercate un perché alla sparizione di una sinistra politica degna di questo nome nel nostro paese, il disinteresse che circonda l’inchiesta piacentina viene a pennello
Si trova in ARTICOLI / Politica
A DESTRA: un nuovo Miracolo Italiano. A SINISTRA: l’Armata Brancaleone…
L'unica nota positiva, è che la nuova Legislatura dovrà ‘sopportare’ ben 345 Parlamentari di meno…
Si trova in BLOG / Blog Maurizio Sbrana
Quel celebre autolesionismo del centrosinistra
Elezioni. Oltre a partiti litigiosi il centrosinistra ha anche elettori schizzinosi, capaci di non votare se non viene soddisfatta la loro identità.
Si trova in BLOG / Blog Pancho Pardi
Un passo indietro dei partiti, uno avanti per la Costituzione
L'appello. Davanti allo spettacolo di divisioni e veti tra le forze di centro e di sinistra, la destra stende un preciso programma di governo che vuole stravolgere gli equilibri costituzionali. Nei collegi uninominali nessun rappresentante dei partiti, ma solo esponenti della società: esponenti di movimenti, associazioni, uomini e donne del mondo culturale
Si trova in ARTICOLI / Politica
Pence, da fedelissimo a “traditore” e adesso rivale di Trump
Resistendo alle pressioni di Trump anche a rischio della sua vita dovrebbe qualificare Pence per l'etichetta di eroe. Dopo gli eventi del 6 gennaio Trump e Pence hanno fatto la pace anche se hanno preso strade diverse.
Si trova in ARTICOLI / Politica
«Una coalizione d’emergenza» per la Costituzione
Appello. E' indispensabile ed urgente dare vita ad una coalizione d’emergenza senza preclusioni per nessuno. La diversità verrà misurata nel proporzionale, dove ciascun soggetto politico si presenterà con il proprio programma specifico, e senza dubbio in questa sede torneranno centrali le grandi questioni
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Un campo largo a perdere
In questa tornata elettorale, a causa della ritrovata compattezza delle forze di centro-destra e della scomposizione di quell’aggregato politico e sociale realizzato dai 5 Stelle nel 2018, massimo è il rischio che si verifichi una curvatura maggioritaria, capace di alterare notevolmente la volontà espressa dagli elettori col voto.
Si trova in ARTICOLI / Politica