1556 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Alfiero Grandi. Governo e maggioranza: qualcosa sta cambiando in profondità
Quando Draghi ha rassegnato le dimissioni nelle mani di Mattarella, che le ha respinte, non ne è conseguito un dibattito parlamentare come sarebbe stato necessario
Si trova in ARTICOLI / Politica
Un Forum per la convergenza dei movimenti
Il primo Forum della convergenza dei movimenti si iterrà dal 25 al 27 febbraio a Roma. Una tre giorni di confronto politico con il doppio obiettivo di costruire una piattaforma sociale condivisa dei movimenti e di lanciare una primavera di mobilitazione sociale di convergenza, in grado finalmente di incidere sulle scelte politiche per il Paese
Si trova in ARTICOLI / Politica
LA “TEMPESTA PERFETTA” si sta avvicinando ? …
QUANDO FINALMENTE I NOSTRI LEADER POLITICI COMINCERANNO A “PENSARE ALL’ITALIA” … , ma SUL SERIO ???
Si trova in BLOG / Blog Maurizio Sbrana
Le stragi e il tempo
L’unico aspetto positivo che presenta la celebrazione del processo a distanza di quattro decenni dai fatti, risiede proprio nella possibilità di una visione più ampia e articolata della cornice in cui questi si pongono
Si trova in ARTICOLI / Fascismo-Antifascismo
Contro la crisi della politica e della democrazia subito una legge elettorale proporzionale
Quando l’astensionismo raggiunge i livelli attuali la democrazia stessa rischia di entrare in grave sofferenza
Si trova in ARTICOLI / Politica
Il Quarto Potere
l principio di separazione dei tre poteri dello Stato risale al ‘700, a Montesquieu. Oltrepassate le soglie del nuovo millennio, occorre però chiedersi, se davvero i poteri da tenere separati siano solo tre. In una democrazia matura è necessario un ulteriore, fondamentale potere, che merita riconoscimento e tutela, ed è il potere attribuito agli organi deputati al mero rispetto delle regole costituzionali.
Si trova in ARTICOLI / Politica
Il lungo braccio della legge: troppo corto per Trump?
Il ministro di Giustizia nel suo discorso dell'anniversario degli eventi del 6 gennaio ha promesso che il suo dipartimento inseguirà tutti i responsabili “in tutti i livelli”. Include anche Trump? Quando?
Si trova in ARTICOLI / Politica
Rielezione di Mattarella: tra Costituzione, draghismo e presidenzialismo
Occorre che il Presidente rieletto sia un “patriota”, ma non del nazionalismo e dell’antieuropeismo come vorrebbe la Meloni, ma della Costituzione e quindi vigilante sul rispetto e sull’attuazione dei principi e valori ai quali ha fatto riferimento nel suo discorso al Parlamento
Si trova in ARTICOLI / Politica
PER UNA LEGGE ELETTORALE PROPORZIONALE
Dichiarazione degli avvocati Felice Besostri, Giuseppe Libutti, Mauro Sentimenti, Caterina Marina Neri, Enzo Paolini
Si trova in ARTICOLI / Politica
La pazienza del puzzle
Se accettiamo troppo in fretta i nostri limiti, non esploreremo mai le nostre potenzialità. M.McLaughlin
Si trova in BLOG / Blog Corrado Fois