-
Il messaggio di pace di Daniel Barenboim e dell’orchestra di musicisti israeliani e palestinesi
-
Abbiamo il diritto e il dovere di appellarci al pacifismo, con le dichiarazioni di pace e del ripudio di ogni violenza, per portare questa azione di denuncia nelle piazze e nelle manifestazioni internazionali di tutto il mondo, a partire dai territori dove viviamo. Esattamente come fa il Maestro Daniel Barenboim con la sua musica.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Il Ministero della Pace. Una scelta di futuro
-
Intervista di Laura Tussi
con l'Avvocato Laila Simoncelli.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
IL MIO NO ALLA GUERRA PARTE DA QUESTE CONSIDERAZIONI
-
Poiché molto difficilmente il Presidente dell’Ucraina potrà sostenere di non voler entrare mai nella Nato, credo che dovrebbe essere la Nato stessa, o le “Potenze Occidentali” ad esprimersi e dire che l’Ucraina non entrerà nella Nato
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Il Mondo che verrà
-
Adesso che un nuovo tremendo conflitto insanguina il Medio Oriente, mentre non accenna a placarsi la guerra in Ucraina, è più che mai necessario pensare alla pace. E’ questo il momento di pensare ad un altro mondo se non vogliamo finire tutti all’altro mondo.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Il mondo dei pacifisti si riunisce a Vienna
-
Vienna non sarà una passeggiata, ne siamo consapevoli, ma è nostro dovere fare tutto il possibile per fermare la guerra, salvare vite e ridare il protagonismo necessario alla politica ed alla diplomazia e non più alle armi
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Il movimento per la pace in tutto il mondo
-
Questo studio sarà pubblicato all’interno del libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, I Partigiani della Pace, con gli scritti e la partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Paolo Ferrero, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo e altri. Libro edito da EMI – Editrice Missionaria Italiana acquistabile da Aprile 2024 in tutte le librerie e gli store di vendita editoriali anche su ordinazione.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Il Papa rompe il tabù della guerra
-
Le parole di realismo e di umanità del Papa rompono un tabù, aprono uno squarcio nella tela di menzogne, di irresponsabilità e di fanatismo con la quale tutti i principali attori politici cercano di nascondere la realtà di una tragedia che si consuma sotto i nostri occhi e che noi stessi continuiamo ad alimentare
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Il Parlamento respinga il decreto armi
-
Noi cittadini della Repubblica italiana riteniamo che un ulteriore invio di armi a Kiev, come previsto dal decreto legge n. 200/24 sia un tragico errore
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Il pensiero della pace
-
La complessa gestione delle diversità è dilatata a livello mondiale, nel difficile rapporto tra universalità e particolarità, in quanto la planetarizzazione dei sistemi e dei mezzi di comunicazione e di informazione unifica le differenze, ma produce anche radicalismi ideologici.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Il piano Trump per la Palestina: uno scandalo al sole
-
Sancisce l’umiliazione e la discriminazione del popolo palestinese rendendola perpetua attraverso la negazione del diritto internazionale e del principio sancito dalle Nazioni Unite dell’uguaglianza dei popoli e del loro diritto alla libertà e alla dignità
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra