-
L’ora più buia
-
In queste ore stiamo sperimentando la fragilità di un sistema economico sociale fondato sulla potenza della tecnologia e sulla competizione esasperata a livello globale
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Il Coronavirus ai tempi di Boris Johnson
-
Coronavirus, Il consigliere scientifico di Johnson: "Il 60% dovrebbe essere infettato per sviluppare immunità di greggie"
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Il deserto
-
Forse dovremmo cominciare dal rispondere a quella domanda: cosa porteresti su un’isola deserta? Qualche libro, alcuni film, gli occhiali, la bicicletta, il caffè… “L’elenco si allunga. Ognuno faccia il suo – scrive Ascanio Celestini – Quel giorno usciremo di casa senza più contare i centimetri
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Ricostruire la sanità pubblica
-
I tagli dei finanziamenti – circa 40 miliardi in 10 anni – hanno cancellato decine di migliaia di posti-letto, di medici, di infermieri
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Alfiero Grandi. La pandemia dimostra che la sanità deve essere pubblica e unica per tutta l’Italia
-
Una discussione di questo tipo si impone, deve essere nazionale e portare ad una nuova fase di rilancio del sistema sanitario pubblico. Se non ora, quando?
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Pancho Pardi: IMPORTANTE
-
Stiamo riuscendo a fare progressi, come dire, importanti per la riconquista della normalità
Si trova in
BLOG
/
Blog Pancho Pardi
-
Ti conosco, Mascherina!
-
Le mascherine antivirus non si trovano: supplisce la creatività del fai-da-te
Si trova in
BLOG
/
Blog Barbara Fois
-
E’ un reato contro la salute pubblica distruggere l’ambiente e avvelenare le persone?
-
Il governo per il coronavirus ha adottato limitazioni pesantissime della libertà di movimento e multe salate e denunce per chi non le rispetta, definendo la contravvenzione alle regole come reati contro la salute pubblica. Ma come mai tutta questa solerzia e fermezza non si applica per gli attentati quotidiani alla salute pubblica che avvengono da decenni a questa parte?
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Coronavirus, l’epidemia insabbiata: al Trivulzio di Milano si indaga su settanta morti
-
Il sindacalista: "Gli ospiti morivano e dicevano che erano solo bronchiti”. Sospeso geriatra della Statale che voleva far usare le mascherine. “Quando sono tornato c’era il terrore”
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La medicina non usi un linguaggio di guerra
-
Il vocabolario della Medicina esprime parole di cura e di pace, non di guerra
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra