-
IL VENTENNIO DI BERLUSCONI
-
Si trova in
Articoli Old
-
IL VERO PROBLEMA DELL'ITALIA ...
-
All'Italia manca una vera Legge Elettorale basata sul proporzionale puro, con eventuale secondo turno...
Si trova in
BLOG
/
Blog Maurizio Sbrana
-
Il virus e l’Italia degli sceriffi
-
Nel Paese dell’allergia alle regole, è giusto pretendere comportamenti individuali responsabili e quindi essere netti e severi con chi viola le regole, ma è inaccettabile che si arrivi a creare terrorismo a fini politici
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Il volto feroce e le lacrime di coccodrillo del G7
-
La faccia feroce del G7 verso la Russia si converte in un volto compassionevole rigato di lacrime di coccodrillo per la tragedia in atto a Gaza
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il voto alternativo in Alaska: ossigeno per la democrazia?
-
Il narcisismo dell'ex presidente, combinato al suo potere di intimidire buona parte dei membri del suo partito, lascia poche speranze, continuando a minare la democrazia
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il voto dei sindacati: scontro fra Harris e Trump
-
Non c'è dubbio che il partito che spinge nella giusta direzione a tutelare i lavoratori è quello di Harris. Ciononostante si prevede un'elezione che alla fine sarà vinta con margini molto stretti. Quindi ogni voto conta.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il voto in Umbria
-
Se non vogliamo la versione italiana dell'Ungheria di Victor Orban bisogna darsi una mossa. Quale?
Si trova in
BLOG
/
Blog Pancho Pardi
-
Il voto sull'Ucraina: Johnson tradisce Trump?
-
Deviare dalla linea dell'ex presidente potrebbe significare anche la rimozione di Johnson dimostrando al Paese che i repubblicani non sanno governare quando si preparano alle elezioni in cui chiederanno agli americani non solo di eleggere il loro candidato per la Casa Bianca ma anche la maggioranza in ambedue le Camere
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
IlFòCiangèlaMusic
-
In sa vida no conta su passu ki fais, ma s’impronta ki lassas- proverbio sardo
Si trova in
BLOG
/
Blog Corrado Fois
-
Illibertà di informazione
-
Non basta dire che il cavaliere possiede gran parte dei giornali italiani e delle emittenti televisive. C’è invece da chiedersi come mai questo accade e chi glielo ha permesso in tutti questi anni.
Si trova in
Articoli Old