302 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Bella ciao dall’Ucraina…
Un assurdo dibattito sulla legittimità di una Resistenza ucraina
Si trova in BLOG / Blog Barbara Fois
La Costituzione è l’antitesi del potere
Il mondo politico e culturale, cui Benigni e Mattarella appartengono, ha responsabilità enormi nel tracollo politico e culturale che ci ha condotti fin qui: cominciamo almeno a dire che non c’è proprio niente da celebrare. Ma, anzi, tutto da cambiare.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Appello della società civile: “La Costituzione è la posta in gioco”. Centinaia le firme in poche ore
Ci rivolgiamo anche ai giornalisti singoli, agli editori e direttori di giornali e televisioni affinché garantiscano una reale rappresentazione della realtà, senza facili sensazionalismi e senza campagne d’odio che hanno come effetto la criminalizzazione di singole persone e di intere comunità, minandone la dignità e la sicurezza.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Ragion di stato e analfabetismo costituzionale
Diritti e arbitrio È necessario che si verifichi la situazione di fatto nei Paesi ritenuti «sicuri», altrimenti prevarrebbe sempre la ragion di Stato. Negarlo è analfabetismo costituzionale
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Non si può, non si deve ridurre la Costituzione a Legge ordinaria
La mia coscienza non può che rifuggire inquieta e ferita da tanta incomprensibile cecità di fronte al “cielo stellato sopra di me e alla legge morale dentro di me “ ( Kant )
Si trova in BLOG / Blog Rosario Patanè
Per la costruzione di un movimento unitario in difesa della Costituzione
È tornato il drammatico momento per promuovere la composizionedi un ampio movimento politico e sociale che trovi i propri comuni punti di condivisione sui temi e le modalità di lotta politica e culturale contro gli stravolgimenti costituzionali in atto.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Rafforzare un parlamento indebolito la prima grande riforma
RIFORME. Il presidenzialismo favorirebbe la definitiva eclisse del parlamento, configurando un governo fondato sul principio d’identità anziché su quello di rappresentanza
Si trova in ARTICOLI / Politica
7 ottobre, Costituzione la Via Maestra. Zagrebelsky: la Carta da difendere
Pubblichiamo una sintesi del discorso che il professor Gustavo Zagrebelsky terrà alla manifestazione La via Maestra Insieme per la Costituzione sabato 7 ottobre a Roma, in piazza San Giovanni dalle 15.30.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Premierato e autonomia stravolgono la Carta
"Le due riforme in discussione, vecchie bandiere della destra, creerebbero una sinergia perversa", dice il Coordinamento democrazia costituzionale
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
L’autonomia differenziata tra economia e Costituzione
L’autonomia differenziata creerebbe eccessive sperequazioni nella sfera di attribuzioni di materie alle diverse regioni, già dall’avvio dei negoziati. È ciò che legittima le regioni svantaggiate a impugnare la legge davanti alla Corte costituzionale.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione