-
Perché sta male un prefetto al Viminale
-
Costituzione. Si tratta di un fenomeno che merita di essere approfondito, perché sintomo - l’ennesimo - dell’allontanamento dai principi del costituzionalismo.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
PERCHE' E' FONDAMENTALE IL REFERENDUM ABROGATIVO DELLA LEGGE SULL'AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA
-
Una vittoria del “Sì” nei referendum potrebbe provocare anche il blocco degli attacchi alla Costituzione rappresentati dal premierato e dalla separazione delle carriere, e forse un cambiamento sostanziale dello scenario politico.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
PETIZIONE CHE CHIEDE AI SENATORI E AI DEPUTATI DI PROMUOVERE IL REFERENDUM COSTITUZIONALE
-
Il Coordinamento per la Democrazia costituzionale ha deciso di promuovere una Petizione per chiedere ai Deputati e ai Senatori di sottoscrivere la richiesta di referendum costituzionale per garantire agli elettori di decidere con il referendum se approvare o, come noi crediamo, respingere il taglio dei parlamentari, votato dal parlamento
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Premierato e autonomia stravolgono la Carta
-
"Le due riforme in discussione, vecchie bandiere della destra, creerebbero una sinergia perversa", dice il Coordinamento democrazia costituzionale
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Premierato e diritti del lavoro, la Via Maestra contro l’attacco alla Costituzione passa dai referendum
-
L’obiettivo è archiviare la Costituzione del 1948 per andare verso una terza repubblica. E’ un modo per cercare una diversa legittimazione in una Costituzione stravolta nelle caratteristiche antifasciste e democratiche che la resistenza ha reso possibili.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Presentazione del Comitato per il No nel Referendum costituzionale
-
Video conferenza stampa per la presentazione del Comitato per il No nel prossimo referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari
Si trova in
ARTICOLI
/
No-taglio-parlamentari
-
Processo Mediaset pm solleva eccezione "Il Lodo Alfano è incostituzionale"
-
Secondo il magistrato la normativa viola l'art.3 della Costituzione in relazione al principio di uguaglianza e di ragionevolezza delle leggi.
Il legale di Berlusconi Ghedini: "Eccezione infondata, rispettata in pieno sentenza Lodo Schifani"
Si trova in
Articoli Old
-
Proporzionale sì, ma senza sbarramento
-
Bisogna che si apra una battaglia nel paese affinché le ragioni della governamentalità non vengano affermate a scapito della rappresentanza
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Rafforzare un parlamento indebolito la prima grande riforma
-
RIFORME. Il presidenzialismo favorirebbe la definitiva eclisse del parlamento, configurando un governo fondato sul principio d’identità anziché su quello di rappresentanza
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Ragion di stato e analfabetismo costituzionale
-
Diritti e arbitrio È necessario che si verifichi la situazione di fatto nei Paesi ritenuti «sicuri», altrimenti prevarrebbe sempre la ragion di Stato. Negarlo è analfabetismo costituzionale
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione