84 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Flaco, fondatore dei Punkreas: dal punk ai temi di pace e guerra, fino alla musica come impegno sociale
"Siamo in una crisi che arriva in un momento in cui si è persa l’abitudine a pensare collettivamente e a cercare risposte collettive. Per lo più non si fanno neanche le domande. Figurarsi le risposte"
Si trova in ARTICOLI / Cultura
Germania Nera, parte seconda
Nel cinturone dei soldati del Führer c'era scritto 'Gott mit uns', Dio è con noi. Hitler lo aveva arruolato; per fortuna disertò.- Enzo Biagi
Si trova in BLOG / Blog Corrado Fois
Giotto, Delacroix e Picasso: arte e genocidi, come a Gaza
Le immagini reali sono così forti che non riusciamo più a guardarle. E allora la nostra memoria fa riemergere le opere e i quadri che hanno descritto l’abominio
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Giù la testa, Co…lombo!
Decapitate e rimosse negli USA le statue di personaggi famosi accusati di razzismo
Si trova in BLOG / Blog Barbara Fois
Il cardinale Zuppi e la lezione di Don Milani: «Cercava solo l'amore»
«Non dobbiamo difenderci dal suo messaggio appassionato, svuotarlo riducendolo a esortazione, ma aprirci al suo contenuto». La riflessione del cardinale e la raccolta delle sue "Lettere"
Si trova in ARTICOLI / Cultura
Il costo della musica non riproducibile e altre storie
Una necessaria premessa: queste considerazioni sono state scritte poco prima dello scoppio della pandemia del Coronavirus. Questo dramma sanitario ed economico sta cominciando a modificare alcuni importanti categorie strutturali del mondo occidentale. Ma forse siamo ancora lungi dal vederne gli effetti, visto le resistenze di alcuni ben identificati Paesi dell'Unione Europea a prendere atto delle mutate condizioni e ad agire prontamente e conseguentemente
Si trova in ARTICOLI / Cultura
Il mea culpa di Harvard sul suo passato schiavista
Secondo alcuni calcoli durante la prima metà dell'ottocento un terzo dei fondi promessi o contribuiti a Harvard provenivano da individui o gruppi che avevano guadagnato i loro patrimoni dalla schiavitù.
Si trova in ARTICOLI / Cultura
In ricordo di Paul Ginsborg
Il commiato si terrà sabato 14 maggio, alle ore 15.00 nella sala delle Leopoldine piazza Tasso7, Firenze
Si trova in BLOG / Blog Pancho Pardi
Intelligenza artificiale e intelligenza naturale
L’intelligenza artificiale non ha autocoscienza né motivazioni vitali, ma è generata dall’intelligenza naturale e, anche, dagli interessi materiali delle classi dominanti. Quindi l’intelligenza artificiale risulta asservita necessariamente, come tutte le altre tecniche, agli interessi economici delle classi dominanti.
Si trova in ARTICOLI / Cultura
L’abbuffata a spese della Terra
Da quando la produzione di beni materiali attraverso la trasformazione di materie prime estratte o sottratte alla Terra non basta più a garantire al capitale profitti sempre maggiori, si sfruttano i cosiddetti “beni immateriali”
Si trova in ARTICOLI / Ambiente