448 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Joe Biden sembra voler limitare il neoliberismo, ma in Italia e nell’Ue trionfa ancora
L’Italia ha tutte le possibilità per una sua forte ripresa economica, e che per realizzarla ha solo bisogno di far valere la proprietà pubblica demaniale sulle proprie fonti di produzione di ricchezza e di non essere sottomessa ai voleri, incostituzionali, di certi operatori dell’Unione europea
Si trova in ARTICOLI / Economia
l G7 ha evidenziato quanto sia necessario l’intervento massiccio dello Stato nell’economia
Quello che occorre è tornare all’idea, molto chiara ai romani ma offuscata dalle concezioni borghesi e neoliberiste, della “proprietà pubblica demaniale”, che è sancita dall’articolo 42 primo comma della Costituzione
Si trova in ARTICOLI / Economia
L'aumento dei prezzi e tariffe ed il ruolo dello Stato
LE FAMIGLIE ITALIANE A CAUSA DEL RINCARO DELLE BOLLETTE , DOVRANNO SBORSARE UN COSTO IN PIU’ DI 150 EURO AL MESE CIRCA 1700 EURO L’ANNO
Si trova in ARTICOLI / Economia
L'economia a gonfie vele: il salario minimo irrilevante?
Il fatto che l'economia stia funzionando molto bene dovrebbe creare un momento propizio per legiferare e aumentare il salario minimo federale. Gli americani lo appoggiano. Un sondaggio del Pew Research Center ci informa che il 63 percento è favorevole a un salario minimo di 15 dollari l'ora
Si trova in ARTICOLI / Economia
L'inflazione: colpa di Biden o della cupidigia delle imprese?
L'inflazione in Usa rimane almeno due punti in meno di quella dell'Unione Europea (8,2% vs. 10,9%), senza poi additare Paesi come la Turchia dove la cifra raggiunge quasi 80%
Si trova in ARTICOLI / Economia
L'OLANDA PERCHÈ CE L'HA CON L'ITALIA ???
E se 'provassimo' a capire?
Si trova in BLOG / Blog Maurizio Sbrana
L’agenda Draghi non ci salva da crisi e speculazione
Economia di guerra. Si attendono le prossime decisioni che verranno prese a Jackson Hole, la riunione dei banchieri centrali, per quanto riguarda l’innalzamento dei tassi, l’unica medicina che viene offerta all’economia mondiale che ha in realtà ben altri problemi che non solo l’ìmpennata dell’inflazione
Si trova in ARTICOLI / Politica
L’ASIA NELLA CONTESA MONDIALE DEI MERCATI E DEL LAVORO
Nel trattato RCEP ci sono giganti finanziari e tecnologici come il Giappone e la Cina che negli Ultimi 20 anni è diventata la “prima fabbrica del Mondo” avviandosi ad essere la prima potenza economica
Si trova in ARTICOLI / Economia
L’attacco ai gasdotti Nord Stream: il bersaglio è l’Europa
La distruzione dei gasdotti del Baltico, nelle attuali condizioni, condanna oggi la Germania e l’Europa alla recessione e al baratro (industriale, economico e sociale) togliendo di mezzo ogni ipotesi di tornare in tempi ragionevoli a rifornirci di gas russo a buon mercato.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
L’aumento del salario minimo: sconfitta al Senato ma Sanders non si arrende
Il traguardo dell’aumento del salario minimo sarebbe utile non solo per i beneficiari ma anche dal punto di vista politico per i democratici i quali lo potrebbero usare nelle prossime elezioni di midterm del 2022.
Si trova in ARTICOLI / Economia