-
Il referendum e la data sbagliata
-
Ragionare “cedendo” all’emergenza, equivarrebbe a mettere in quarantena la Costituzione, lasciando spazio all’idea che determinate garanzie, tutele e diritti possano valere solo in una situazione di “normalità"
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
L'appello di un gruppo di donne contro la candidatura di Silvio Berlusconi al Quirinale
-
Qualcuno ci vorrebbe rassicurare sull’improbabilità della sua elezione. Tuttavia quel che noi chiediamo non è tale rassicurazione che si basa su conteggi e alleanze, bensì che si dichiari questa candidatura irricevibile.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
25 APRILE: INACCETTABILE COMPORTAMENTO DEL GOVERNO
-
Dopo la presa di posizione della Presidenza e della Segreteria nazionali ANPI sulla circolare del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Fraccaro che impediva all'Associazione di partecipare alle celebrazioni ufficiali per il 25 aprile, per evitare assembramenti, arriva il positivo chiarimento di Palazzo Chigi. La soddisfazione dell'ANPI
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Il nazionalismo regionale può spaccare l’Italia
-
Torna la pericolosa proposta dell’autonomia differenziata
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Il costituzionalista Volpi spiega perché chi è contro il ddl su autonomia differenziata di Calderoli difende la Carta
-
In un’intervista a Fanpage.it il costituzionalista Mauro Volpi spiega perché l’accelerazione del ministro Calderoli sull’autonomia differenziata non è una buona notizia per la democrazia. Il professor Volpi sostiene la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare, che intende limitare il progetto dell’autonomia differenziata.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Costituzione, la revisione: l’intervento di Andrea Pertici a Radio Popolare
-
Il professor Andrea Pertici, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Pisa interviene nel ciclo di trasmissioni di Radio Popolare dedicate alla revisione della Costituzione contenuta nel progetto “Renzi-Boschi”
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Il primo obiettivo è mettere in salvo la Costituzione
-
Elezioni. La nostra Costituzione prevede il voto, oltre che segreto, eguale, libero, personale e diretto: il voto utile non è una prescrizione costituzionale, ma una scelta politica, una coalizione larga con scopo limitato ad impedire che il centro-destra prenda il 70% dei seggi uninominali
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Riforma della giustizia penale: scelte pericolose ed insostenibili
-
Mancano pochi giorni alla conversione in legge del disegno di riforma della giustizia penale, mobilitiamoci per evitare soluzioni inadeguate e incostituzionali che possono provocare danni irreversibili
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
"UNIAMOCI PER SALVARE L'ITALIA"
-
APPELLO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI “SCIOGLIERE SUBITO LE ORGANIZZAZIONI NEOFASCISTE”
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Perché non si deve votare il referendum con le regionali
-
Un parere del comitato europeo sui diritti umani impone all'Italia l'esercizio effettivo della democrazia diretta. Quindi raccolta firme più facili per i referendum ma anche una campagna elettorale dedicata e non mescolata nell'election day
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione