-
Il referendum e la data sbagliata
-
Ragionare “cedendo” all’emergenza, equivarrebbe a mettere in quarantena la Costituzione, lasciando spazio all’idea che determinate garanzie, tutele e diritti possano valere solo in una situazione di “normalità"
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
25 APRILE: INACCETTABILE COMPORTAMENTO DEL GOVERNO
-
Dopo la presa di posizione della Presidenza e della Segreteria nazionali ANPI sulla circolare del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Fraccaro che impediva all'Associazione di partecipare alle celebrazioni ufficiali per il 25 aprile, per evitare assembramenti, arriva il positivo chiarimento di Palazzo Chigi. La soddisfazione dell'ANPI
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Il nazionalismo regionale può spaccare l’Italia
-
Torna la pericolosa proposta dell’autonomia differenziata
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Costituzione, la revisione: l’intervento di Andrea Pertici a Radio Popolare
-
Il professor Andrea Pertici, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Pisa interviene nel ciclo di trasmissioni di Radio Popolare dedicate alla revisione della Costituzione contenuta nel progetto “Renzi-Boschi”
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Perché non si deve votare il referendum con le regionali
-
Un parere del comitato europeo sui diritti umani impone all'Italia l'esercizio effettivo della democrazia diretta. Quindi raccolta firme più facili per i referendum ma anche una campagna elettorale dedicata e non mescolata nell'election day
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Intervista a Luciano Canfora - Che guaio aver inventato le regioni
-
Inventarle é stato un azzardo, una follia potenziarle con la riforma del
titolo V. E i presidenti che si fanno chiamare “governatori” fanno ridere i polli - Intervista di Umberto De Giovannangeli
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Il piano Colao va contro il Popolo, ma piace a Benetton e confindustria
-
Colao e la sua task force non hanno capito che per dare una svolta all’economia italiana,è necessario proteggersi dal mercato generale attraverso la nazionalizzazione delle fonti di produzione di ricchezza nazionale e il conseguente recupero da parte del Popolo di tutta la ricchezza indebitamente ceduta a privati italiani e stranieri attraverso micidiali privatizzazioni
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Comunicato 2 giugno
-
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Il 21 maggio leggiamo gli articoli 21 e 33 della Costituzione: ecco il Teacher Pride
-
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
L'autonomia differenziata è un pericolo per il sistema di istruzione pubblico nazionale
-
Confronto promosso dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale con esponenti del mondo della scuola per affrontare gli effetti dell'autonomia differenziata. Sono riportati i video di tutti gli interventi
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione