1530 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
L’ITALIA ASOCIALE DELLA POST-DEMOCRAZIA
Quello che sarebbe necessario fare per fare nascere il partito di massa di sinistra radicale, è ricreare e sviluppare un movimento di lotta rivendicativo dal basso nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nelle piazze, nei territori, generale... su un progetto sociale ed economico nonché culturale, alternativo
Si trova in ARTICOLI / Politica
LA STRATEGIA POLITICA DI GIUSEPPE CONTE
Conte ha anche affermato che "gli schemi ideologici del Novecento non sono più adeguati" e che si deve giudicare l'operato di una forza politica in base a come essa si posizioni sul rispetto dei Diritti e delle Libertà fondamentali
Si trova in BLOG / Blog Maurizio Sbrana
Gli elettori di Buffalo e l'elezione di Walton: nessuna paura del socialismo
La vittoria di Walton a Buffalo contribuirà a rivalutare i programmi associati con la politica progressista, incoraggiando gli americani ad andare oltre la definizione caricaturale repubblicana di socialismo
Si trova in ARTICOLI / Politica
Transizione ecologica, TRansizione digitale..., e la TRANSIZIONE POLITICA A QUANDO ?
Occorre in pochi anni strutturare le forze politiche in AGGREGAZIONI IL PIÙ OMOGENEE POSSIBILE, pena il concreto e definitivo deterioramento della nostra Democrazia. Analogamente con le strutture politiche di altri Paesi
Si trova in BLOG / Blog Maurizio Sbrana
Taiwan come Cuba
Gli Usa stanno per rivivere la crisi di Cuba a Taiwan a ruoli invertiti.
Si trova in Posta dei lettori
Berlusconi al Quirinale?
La boutade (o scherzo di Halloween) continua nella totale indifferenza
Si trova in BLOG / Blog Daniela Gaudenzi
ERDODRAG
Torna in mente la frase di Draghi su Erdogan “dittatore di cui si ha bisogno”. Ora il premier lo promuove a “partner, amico e alleato” e lo ringrazia della “calorosa e splendida ospitalità”
Si trova in ARTICOLI / Economia
La campagna elettorale? Gli empi 5stelle vs i detentori dell’agenda. E in politica mai dire mai
Solo un nucleo ristretto di dirigenti prestigiosi della sinistra storica aveva la facoltà della rielezione per ragioni indiscutibili ed obiettive di interesse del partito, oggi è sostituito dall’autonomina dei dirigenti, senza alcun forma di controllo della base ( anche perché non esiste il più delle volte).
Si trova in ARTICOLI / Politica
Lo sfacelo dell’Occidente
Il G7 di Brindisi conferma la crisi dell’Occidente che ha dominato il mondo per cinque secoli e appare oggi privo di ogni prospettiva. Dal cuore dell’Europa occorre a questo punto emergano forze capaci di opporsi a questo sfacelo intessendo rapporti cooperativi e pacifici col resto del mondo
Si trova in ARTICOLI / Società
Appello dei costituzionalisti sull'introduzione del premierato
Ecco il testo dell’appello dei costituzionalisti che rappresenta le contraddizioni ed i rischi del progetto di riforma costituzionale che mira ad introdurre il premierato elettivo
Si trova in ARTICOLI / Politica