-
La cura esiste
-
Il 26 aprile non sarà un punto di arrivo, ma una tappa dopo le mobilitazioni di novembre, dicembre e del 10 aprile verso l’ampliamento di una convergenza di movimenti che non si vedeva da anni
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
La Dea Ragione
-
La saggezza si nutre di ragione, il buon senso comune dell’esperienza, il bisogno guida chi ignora. Cicerone
Si trova in
BLOG
/
Blog Corrado Fois
-
La democratura contro i diritti: pure lo sciopero
-
Abbiamo colto una dichiarazione di Landini di voler “rivoltare il Paese come un guanto”. Ricordiamo lo slogan elettorale di Meloni nel 2022: “Rivoltare il Paese come un calzino”. Delle due l’una. O Meloni è eversiva come si dice di Landini, o il segretario si espone a un’accusa di plagio. Con l’aria che tira, temiamo per Landini.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La Democrazia al tempo di Draghi
-
IN QUESTE CONDIZIONI NON È POSSIBILE FARE UN GOVERNO “TECNICO”. DRAGHI PER GOVERNARE DOVRÀ FARE DELLE SCELTE POLITICHE RILEVANTI. L’ATTUALE LEGGE ELETTORALE NON ASSICURA IL RISPETTO DELLA VOLONTÀ POPOLARE POICHÉ CON IL 35/40% DEI VOTI IL CENTRODESTRA OTTERREBBE LA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI SEGGI E SI APRIREBBE LA STRADA AL MODELLO UNGHERESE DELLA “DEMOCRAZIA ILLIBERALE”
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La democrazia d'emergenza
-
La pandemia mette a nudo questioni irrisolte nel Paese
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La democrazia ha bisogno di alcune condizioni per funzionare, a partire dal rapporto diretto tra elettore ed eletto
-
Il Coordinamento per la democrazia costituzionale si è assunto la responsabilità di lanciare un avviso accorato a riprendere l’iniziativa per una nuova legge elettorale, che per noi – in estrema sintesi – deve essere proporzionale, salvo lo sbarramento implicito del numero dei parlamentari da eleggere, e riconsegnare la scelta di chi eleggere agli elettori, togliendola ai capi partito
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La democrazia muore tra astensionismo e autonomia differenziata
-
La sconfitta clamorosa in Lazio e Lombardia, avvenuta nel solco della sciagurata divisione delle opposizioni che hanno “regalato” alle destre la vittoria nelle politiche del 25 settembre scorso, ora impone di fare i conti con un livello di astensione dal voto clamorosa in gran parte dell’opposizione (tre milioni). O si cambia, o gli elettori faranno scelte definitive
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La democrazia negli Usa: luce dal Wisconsin, ombra di Trump
-
Al recentissimo dibattito con Tim Walz, il candidato alla vicepresidenza nel ticket con Kamala Harris, Vance non riuscì ad ammettere che Trump aveva perso l'elezione del 2020. La fedeltà al capo precede la verità e la democrazia.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La deriva progressiva delle Regioni parallela a quella dei partiti
-
La degenerazione galoppa con l’elezione diretta del presidente, un sovrano assoluto, l’emarginazione del Consiglio regionale e il controllo di legalità alla magistratura
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
LA DERIVA RAGUSANA: STORIE DI ORDINARIA SPORCIZIA
-
Si trova in
Articoli Old