1082 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
MACERIE
Riflessioni, aspettando che succederà dopo il risultato delle elezioni Usa
Si trova in BLOG / Blog Barbara Fois
Da SUD a NORD
Ampia MOBILITAZIONE contro l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA e per l’Unità della Repubblica
Si trova in ARTICOLI / Politica
La democrazia muore tra astensionismo e autonomia differenziata
La sconfitta clamorosa in Lazio e Lombardia, avvenuta nel solco della sciagurata divisione delle opposizioni che hanno “regalato” alle destre la vittoria nelle politiche del 25 settembre scorso, ora impone di fare i conti con un livello di astensione dal voto clamorosa in gran parte dell’opposizione (tre milioni). O si cambia, o gli elettori faranno scelte definitive
Si trova in ARTICOLI / Politica
Un suicidio assistito per inseguire il centrismo
Ma se Letta avesse la virtù dell’umiltà dovrebbe almeno tentare un recupero, riconoscendo il suo errore e tornando sui suoi passi
Si trova in ARTICOLI / Politica
Autonomia differenziata e difesa della Costituzione
La mossa di Calenda, con il possibile corollario di un nuovo soggetto di centro, chiarisce che la parola d’ordine della difesa della Costituzione, strumentale a una alleanza tecnica pre-elettorale, non basta. Rischia di rimanere una mozione degli affetti, volta al più a riguadagnare una quota di astensione, probabilmente insufficiente a cambiare le sorti della battaglia. Che fare? In specie, che può fare il fu campo largo di Letta?
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
La spaccatura
Quella che emerge nettamente è la enorme e crescente distanza fra quanti percepiscono la gravità della situazione: l’urgenza di una radicale svolta nelle scelte politiche internazionali con la rinuncia alla violenza e al riarmo, l’importanza di una redistribuzione solidale delle risorse e della loro gestione razionale, la necessità della definizione di strategie ambientali condivise e efficaci
Si trova in ARTICOLI / Politica
25 APRILE: INACCETTABILE COMPORTAMENTO DEL GOVERNO
Dopo la presa di posizione della Presidenza e della Segreteria nazionali ANPI sulla circolare del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Fraccaro che impediva all'Associazione di partecipare alle celebrazioni ufficiali per il 25 aprile, per evitare assembramenti, arriva il positivo chiarimento di Palazzo Chigi. La soddisfazione dell'ANPI
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Raddoppio spese militari: si può dire no!
La decisione dell’Italia di incrementare le spese militari fino a portarle al 2% del PIL (passando da 25 a 38 miliardi annui) non è un destino o un vincolo imposto da trattati internazionali. È una scelta. Coerente con l’atteggiamento di tutti i governi che si sono susseguiti in epoca repubblicana, abituati, in sede di Consiglio atlantico, a dire sempre e soltanto sì, anzi signorsì!
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Un Patto nuovo per una politica vecchia
La politica dell’UE esprime e determina inevitabilmente anche i comportamenti e la cultura di fondo della società civile europea ed è necessario un profondo ripensamento delle linee di fondo del Patto sulle migrazioni e l’asilo.
Si trova in ARTICOLI / Società
Il costituzionalista Volpi spiega perché chi è contro il ddl su autonomia differenziata di Calderoli difende la Carta
In un’intervista a Fanpage.it il costituzionalista Mauro Volpi spiega perché l’accelerazione del ministro Calderoli sull’autonomia differenziata non è una buona notizia per la democrazia. Il professor Volpi sostiene la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare, che intende limitare il progetto dell’autonomia differenziata.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione