1508 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Rialziamo quella voce che a Genova ci tolsero
Le parti sane di questo Paese devono difendere quella democrazia che qualcuno vuole spazzare via. Devono, dobbiamo farlo subito. A qualsiasi costo, anche personale
Si trova in ARTICOLI / Politica
Ricorrono 46 anni dall’assassinio di Aldo Moro e dal massacro della sua scorta e ancora nessuno dice la verità
Si trova in BLOG / Blog Barbara Fois
Ricostruire la sanità pubblica
I tagli dei finanziamenti – circa 40 miliardi in 10 anni – hanno cancellato decine di migliaia di posti-letto, di medici, di infermieri
Si trova in ARTICOLI / Politica
RIDUZIONE DEI PARLAMENTARI E ASSETTO COSTITUZIONALE
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Rielezione di Mattarella: tra Costituzione, draghismo e presidenzialismo
Occorre che il Presidente rieletto sia un “patriota”, ma non del nazionalismo e dell’antieuropeismo come vorrebbe la Meloni, ma della Costituzione e quindi vigilante sul rispetto e sull’attuazione dei principi e valori ai quali ha fatto riferimento nel suo discorso al Parlamento
Si trova in ARTICOLI / Politica
Rielezione e conservazione
Considero gli anziani la ricchezza immateriale di ogni comunità. Ma a patto che cedano sovranità generazionale. Senza costringere un ottuagenario a ritornare al Quirinale, per legittimare la loro permanenza eterna al potere
Si trova in Posta dei lettori
Riflessioni di fine estate
A, B, C DELLA DEMOCRAZIA. C COME COSTITUZIONE / Dall’alluvione alle guerre, dalla complessità di Edgard Morin all’assenza di pensiero di Salvini
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
RIFLETTIAMO SULLA REALTA’ CHE VIVE L’ITALIA , LA CLASSE OPERAIA , ED IL COSA FARE
Bisogna che chi è cosciente della realtà che viviamo lavori per riconquistare i rapporti di forza ed allora sarà anche possibile fare la rivoluzione sociale, politica, culturale necessaria... altrimenti tutto non resterà come prima ma peggio di prima .
Si trova in BLOG / Blog Umberto Franchi
Riforma fiscale ed autonomia differenziata: un incrocio invisibile ma decisivo
La discussione parlamentare in corso sull’autonomia differenziata, promossa dal disegno di legge del Ministro Calderoli (1), non può essere disgiunta dalla analisi di altri provvedimenti normativi che stanno maturando in differenti contesti. Solo tratteggiando un quadro d’assieme che congiunge vettori legislativi in questo momento apparentemente sconnessi, emerge con maggiore chiarezza il disegno di scardinamento della unità nazionale in corso di attuazione.
Si trova in ARTICOLI / Politica
Riforma Meloni colpo di grazia al sistema parlamentare
Credo, che la riforma proposta, al di là dei difetti particolari, potrebbe rivelarsi non una cura ma, piuttosto, un colpo di grazia. (L’intervento integrale disponibile sul sito di Repubblica)
Si trova in ARTICOLI / Politica