Politica

29 aprile 2025

I primi 100 giorni di Trump: assaggio di un regime autoritario

Domenico Maceri
Nel suo primo mandato Trump aveva agito in maniera potenzialmente illegale come ci confermano i due impeachment subiti. Nel suo secondo mandato il 47esimo presidente si sente più spavaldo in parte per avere vinto non solo l'electoral college ma anche il voto popolare.
Politica
21 aprile 2025

Referendum, così si difende la Costituzione. Anche nel nome di Alessandro Pace

Alfiero Grandi
Alessandro Pace ha svolto un ruolo fondamentale nell’impegno per far vincere il No nel referendum costituzionale il 4 dicembre 2016, fu prezioso il suo contributo di studioso della Costituzione, di democratico e di rigoroso difensore della carta fondante della nuova Italia, nata dalla Resistenza e dalla vittoria sul nazifascismo.
Costituzione Referendum
21 aprile 2025

Le minacce di Trump alle università: Harvard resiste

Domenico Maceri
Le minacce di Trump quando generano resistenza alla fine ci rivelano le debolezze dell'uomo ma soprattutto il fatto che negoziare con lui ha poco valore perché con ogni probabilità cambierà idea.
Politica Cultura
18 aprile 2025

Trump sfida la Corte Suprema sui diritti civili dei migranti e i cittadini Usa

Domenico Maceri
Se Trump la fa franca nel caso di García si tratterà di una sconfitta per tutti gli americani e causerà la mancanza di fiducia nel sistema costituzionale americano.
Politica Cultura
18 aprile 2025

"FAREMO DI NUOVO GRANDE L'OCCIDENTE"

Lino D’Antonio
Negli USA, con Trump, già è in atto una formidabile demolizione della cultura con attacchi alle più prestigiose università americane, della ricerca scientifica, della prevenzione sanitaria, con l’azzeramento di ogni umana pietà verso i migranti e i meno abbienti tramite leggi liberticide che offendono la dignità.
Politica
18 aprile 2025

Presidenzialismo cominciamo a dire basta

Francesco Pallante
Regioni La vicenda del tentativo fallito di De Luca e la decisione della Corte costituzionale ci ricordano che l’obiettivo dovrebbe essere spresidenzializzare. Le regioni e non solo
Politica
18 aprile 2025

Usa, democrazia al buio: l’Italia non segua Trump

Massimo Villone
Quanto a Meloni, al momento Washington respinge l’ipotesi zero dazi. Il Washington Post e il Wall Street Journal (16 aprile) la definiscono “Trump’s Europe whisperer”, e il “sussurrare all’orecchio” è forse misura non benevola del peso politico e del metodo.
Politica
15 aprile 2025

Costruire adesso l’alternativa alle destre

Alfiero Grandi
Non c’è più tempo da perdere. Il momento è ora. Trump e la destra in campo nel mondo e in Europa non sono un fenomeno passeggero, la possibilità di costruire elementi di iniziativa unitaria va iniziata prima possibile per evitare di lasciare ad una destra aggressiva il tempo, che altrimenti non avrebbe, di durare.
12 aprile 2025

Il governo Meloni e l’alleanza con Trump: un pericolo per l’Italia e l’Europa

Alfiero Grandi
Questa destra non ce la fa. Le opposizioni devono dialogare con la società, ascoltare la richiesta di pace che viene dal paese, e costruire una proposta condivisa.
Politica
5 aprile 2025

Trump, L’“anatra zoppa” e i balbettii dell’Europa

Massimo Villone
Forse Meloni per guadagnare qualche spicciolo per l’Italia potrebbe far presente a Trump che, nel nostro piccolissimo, abbiamo un copyright sul terzo mandato. Ma lei è contraria…
Politica
6 aprile 2025

Un paese che si identifica con ordine e polizia

Alessandra Algostino
Decreto sicurezza L’abuso del decreto legge, stravolgendo il sistema delle fonti, viola la separazione dei poteri, che assicura la limitazione del potere: elemento imprescindibile di una democrazia costituzionale
Politica
28 marzo 2025

MELONI CONTRO L'EUROPA

Lino D’Antonio
"Giorgia Meloni dovrà spiegare" agli italiani "perché ha scelto Trump come "primo alleato", quando il prossimo 2 aprile entreranno in vigore i dazi USA del 25% sulle nostre merci, sulle nostre eccellenze, che pagheranno le imprese, i lavoratori e le famiglie italiane.
Politica
28 marzo 2025

Valditara e le solite, inutili e false priorità del governo Meloni

Massimiliano Perna
La vittoria elettorale ha partorito un governo che produce di continuo distrazioni, polemiche e decreti vergogna, conditi da una pericolosa allergia alle istituzioni e alla democrazia parlamentare che, però, anche se a qualcuno dà fastidio, è ancora la forma applicata all’Italia.
Politica Scuola
27 marzo 2025

L'ordine esecutivo di Trump per smantellare il ministero della pubblica istruzione: strada in salita

Domenico Maceri
Solo il 15 percento del bilancio delle scuole viene dal governo federale. Il resto viene dal bilancio statale e in molti casi è basato in grande misura sulle tasse agli immobili.
Scuola