-
Macché democrazia, siamo una Repubblica
-
Anticipazione dal fascicolo “Democrazie Fake” della rivista “Paradoxa” (ottobre 2019), a cura di Gianfranco Pasquino
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
MACERIE
-
Riflessioni, aspettando che succederà dopo il risultato delle elezioni Usa
Si trova in
BLOG
/
Blog Barbara Fois
-
Mai più neoliberismo, mai più queste politiche
-
Secondo recenti stime fornite da Eurostat, l’Italia è il terzo Paese europeo, insieme alla Grecia, per numero di lavoratori poveri o a rischio povertà
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Mancato appoggio del PD all'interrogazione di Sonia Alfano sull'abolizione del Lodo
-
Lettera aperta ai tre candidati alla segreteria del Partito Democratico Pierluigi Bersani, Dario Franceschini ed Ignazio Marino – in ordine alfabetico.
Si trova in
Articoli Old
-
Manchin e Biden: quale dei due Joe è il vero presidente?
-
Manchin, eletto da un totale di 290 mila voti, riuscirà a bloccare l'agenda di Biden eletto da 81 milioni di voti? L'attuale inquilino alla Casa Bianca crede di no
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Mangano & manganello
-
Si trova in
Articoli Old
-
Manovra, solo tante piccole bandierine
-
Le opposizioni debbono cercare di alzare presto le loro bandiere, impegnandosi a costruire movimenti, che in parte esistono già e chiedono rappresentanza politica, e la Costituzione è una fonte inesauribile di suggerimenti e di indicazioni. Altrimenti sarà un lungo e freddo inverno politico
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Mario Draghi, quelle domande (scomode) che doveva rivolgere a se stesso
-
Se per avere buone risposte è indispensabile porsi le domande esatte, quella immortalata da Keynes: When facts change, I change my mind. What do you do sir? citata anche nel suo discorso di Rimini, Draghi dovrebbe rivolgerla innanzi tutto a se stesso
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Marionette
-
È facilissimo trasformare le marionette in impiccati. Le corde ci sono già.
(Stanisław Jerzy Lec)
Si trova in
BLOG
/
Blog Corrado Fois
-
Massimo Villone (Università Federico II di Napoli) – Due milioni di veneti non decidono per l’Italia
-
Presidente Zaia, la smetta di marciare su Roma con il mantra che 2.328.000 veneti hanno votato sì all’autonomia
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica