-
Lettera aperta al presidente della Camera Roberto Fico
-
Acqua pubblica. Governo, Parlamento, partiti, sono attraversati da contrasti feroci su questioni inconsistenti, ma sulla dispersione di tanta l'acqua potabile, nessuno parla e picchia i pugni sul tavolo. Le nostre reti idriche sono uno scandalo europeo
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Lettera aperta alle Sardine
-
La deriva autoritaria e xenofoba della Lega di Salvini è la preoccupazione che ha portato migliaia di cittadini a riempire le piazze di Sardine
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Lettera di 65 economisti contro le nomine di Draghi
-
Solo uomini, tutti del Nord, alcuni ‘ultraliberisti’ con comptenze discutibili. In una “Lettera aperta al Presidente Draghi sulla nomina dei cinque consulenti al nucleo tecnico”, 65 docenti universitari chiedono più attenzione all’intervento pubblico in economia
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Lettera di Frei Betto agli amici all’estero
-
Solamente la pressione proveniente dall’estero sarà capace di fermare il genocidio che martirizza il nostro “querido e maravilhoso” Brasil
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
LETTERA DI MOVIMENTI E ASSOCIAZIONI AL GOVERNO DEL CAMBIANIENTE
-
Continuiamo e continueremo a lottare e costruire il vero cambiamento, per il Bene Comune di questo Paese e del Pianeta
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Lettera inviata ai ministri Provenzano e Boccia sull'autonomia differenziata
-
Oggetto:
richiesta di incontro al fine di esporre l’opinione del CDC sull’autonomia differenziata ex art. 116, c. 3, Cost.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Letterina a Babbo Natale
-
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Lo “Spirito Repubblicano”
-
Io ho sostenuto Conte e ancora lo apprezzo; spero che la notizia che arriva stasera non segni la fine della sua maggiore dote e con essa la nostra speranza: l’Indipendenza e che scelga definitivamente costituire una grande risorsa istituzionale
Si trova in
BLOG
/
Blog Rosario Patanè
-
Lo scambio politico resuscita il morto che cammina
-
Autonomia differenziata. Le polemiche a partire dai pre-accordi tra Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna e il governo Gentiloni, e poi la pandemia, hanno messo in luce un paese assai più frammentato e diviso di quanto molti fossero consapevoli
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Lo scenario internazionale pone in ombra l’azione dell’Europa e in particolare dell’Italia
-
Insisto per riportare nel demanio costituzionale i beni pubblici che sono stati privatizzati e di considerare beni demaniali i servizi pubblici essenziali, le fonti di energia e i beni oggetto di monopolio, come prescrive l’articolo 43 della Costituzione
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica