Società
Francesco è vivo
Domenico Gallo
Il dolore per la scomparsa di Francesco non può far prevalere la tristezza sulla gratitudine per il messaggio che ci ha lasciato. Voglio ricordare le sue parole di pace in un saggio che ho scritto sul suo magistero pubblicato su costituzionalismo.it
L’EREDE DI SAN FRANCESCO
Guido Viale
Papa Francesco ha distinto il suo pontificato da quelli di tutti i papi che lo hanno preceduto. Un tratto che lo ha reso il vero erede del santo di cui ha voluto prendere il nome.
Lutto
Dove va il capitalismo e dove andiamo noi
Marco Bersani
Sarà forse vero che è più facile immaginare la fine del mondo che non la fine del capitalismo, ma oggi sappiamo che se vogliamo scongiurare la prima, dobbiamo lottare senza quartiere per ottenere la seconda.
Società
La libertà di espressione degli studenti stranieri in America: Trump usa la mano dura
Domenico Maceri
Tom Homan, il cosiddetto zar delle frontiere di Trump ha dichiarato che non gliene frega niente di quello che pensa “la sinistra” “né di cosa pensano i giudici”. Ha concluso che continueranno “senza tregua” nel loro lavoro.
Dall’intolleranza al razzismo. Le politiche migratorie della Meloni e della UE hanno assunto una direzione sempre più restrittiva e discriminatoria
Laura Tussi
Forze di polizia ed eserciti rappresentano una riserva di aggressività istituzionalizzata e autorizzata, con il fine di conservare il sistema, generando dimestichezza e abitudine all’aggressività, confermando una cultura della violenza suffragata e dimostrata dai mass media.
Società
Migrazioni
Ambivalenza della Bibbia e Antigiudaismo della Chiesa romana
Elio Rindone
Pubblicato in parte su Dialoghi Mediterranei, n. 72, marzo 2025
Cultura
8 MARZO 2025 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Lino D’Antonio
Quale ruolo per le donne in questo preciso momento in cui la concezione verso esse raggiunge il massimo degrado e il nostro panorama quotidiano viene funestato da continui femminicidi?
Società
Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo
Peacelink Telematica per la Pace
Non possiamo scendere in piazza per sostenere un’Unione Europea che si allontana dai suoi valori fondanti e si piega alla logica del riarmo.
Pace
Società
Non hanno visto arrivare i nuovi padroni
Guido Viale
I nuovi padroni del mondo possono continuare a fare quelle stesse cose (compresa la guerra: se non più qui, là) moltiplicandone gli effetti, ma presentandosi come gli unici in grado di inaugurare una nuova era: quella in cui si dice apertamente le cose come stanno e come si vuole che vadano. E poi le si fanno senza tentennamenti.
Società
Ambiente
Serviva un folle per dire che l’occidente è morto
Raniero La Valle
Per uscire dalla guerra con la Russia in Ucraina, Trump ha preso a pesci in faccia l’Europa, per non parlare di Zelensky, escludendoli dalle future trattative.
Pace
Respingimenti alle frontiere: la feroce e silenziosa violenza europea sugli ultimi
Massimiliano Perna
La mancanza di tutela giuridica aumenta la possibilità ai governi di negare il diritto alla protezione internazionale, in un clima di totale impunità e in spregio ai diritti umani e alle forme di tutela riconosciute.
Migrazioni
Non dimenticare il sacrificio di Luca Attanasio
Laura Tussi
Un Concorso fotografico per ricordare l’eroico ambasciatore d’Italia ucciso in Congo
Società
Ivano Angelo Monti, un eclettico e originale compositore. “Unisco musica e tecnologia per parlare di nonviolenza”
Laura Tussi
Il cantautore milanese si ispira all’intelligenza artificiale e al pensiero meditativo per parlare attraverso note e versi dei grandi temi del nostro tempo, primo fra tutti quello della pace.
Pace
Società
Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”
Laura Tussi
Con l'attivista Leonardo Cribio riviviamo i momenti salienti della mobilitazione per la liberazione del fondatore di Wikileaks e più in generale per un'informazione più libera e indipendente.
Società