302 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Appello referendario. Vivere da cittadini, lavorare con dignità, creare democrazia
Lavorare senza infortuni. Riduciamo i rischi di incidenti e morti sul lavoro.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
25 aprile 1945- 25 aprile 2025 - 80 anni di Libertà
Questo potrebbe essere l’ultimo 25 aprile da festeggiare in pace e democrazia.
Si trova in BLOG / Blog Barbara Fois
Il papa, la Costituzione e una difficile eredità
L’auspicio è che il nuovo Papa, da qualunque parte del mondo venga, confermi la condivisione per i nostri valori fondativi. Tempo addietro, su un tema cui Francesco si mostrava a mio avviso più sensibile della Consulta, ho scritto che “non è un Paese felice quello in cui ci si sente garantiti da un capo religioso piuttosto che dal massimo organo di giustizia costituzionale”
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Referendum, così si difende la Costituzione. Anche nel nome di Alessandro Pace
Alessandro Pace ha svolto un ruolo fondamentale nell’impegno per far vincere il No nel referendum costituzionale il 4 dicembre 2016, fu prezioso il suo contributo di studioso della Costituzione, di democratico e di rigoroso difensore della carta fondante della nuova Italia, nata dalla Resistenza e dalla vittoria sul nazifascismo.
Si trova in ARTICOLI / Politica
La limitazione del potere, il compito del costituzionalista
Alessandro Pace Si è spento venerdì a Roma all’età di 89 anni uno dei più tenaci sostenitori di un costituzionalismo rigoroso nelle forme e intransigente nel contenuto.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Referendum e Costituzione, una strada per uscire dall’angolo
È urgente una prospettiva di riscatto complessiva attorno a valori condivisi. Ma come si unisce una moltitudine scomposta senza cadere nel populismo o nella vuota retorica? L’unica possibilità per raggiungere il quorum è far comprendere che i quesiti rappresentano due tessere di un progetto costituzionale per la salvaguardia dei diritti
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
No Autonomia Differenziata: finalmente una bella notizia, finalmente una vittoria!
Non si deve perdere il collegamento con le iniziative del mondo del lavoro e si deve poter aggregare un vasto schieramento politico, sindacale ed associazionistico per ovvie ragioni di massa critica per la vittoria
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Costituzione assediata: idee per un’opposizione
Ricordiamo lo sketch di Totò, passivo e inerte mentre un energumeno lo picchia chiamandolo Pasquale. Richiesto del perché non abbia reagito risponde ridendo: “Io mica sono Pasquale”. Non vorremmo domani sentire da una sinistra aggredita dalla destra rampante “io mica sono la sinistra”.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Corte Costituzionale, serve più chiarezza. E sul regionalismo la sfida è aperta
Cambiare direzione non è solo possibile, diventa necessario
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
A Brescia prove tecniche di criminalizzazione del dissenso e del conflitto
L’esercizio della forza a garanzia della sicurezza può essere giustificato solo in un quadro di rispetto della Costituzione e delle persone.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione