Costituzione

30 aprile 2025

Appello referendario. Vivere da cittadini, lavorare con dignità, creare democrazia

FQ
Lavorare senza infortuni. Riduciamo i rischi di incidenti e morti sul lavoro.
Costituzione Lavoro Referendum
25 aprile 2025

Il papa, la Costituzione e una difficile eredità

Massimo Villone
L’auspicio è che il nuovo Papa, da qualunque parte del mondo venga, confermi la condivisione per i nostri valori fondativi. Tempo addietro, su un tema cui Francesco si mostrava a mio avviso più sensibile della Consulta, ho scritto che “non è un Paese felice quello in cui ci si sente garantiti da un capo religioso piuttosto che dal massimo organo di giustizia costituzionale”
Costituzione
20 aprile 2025

La limitazione del potere, il compito del costituzionalista

Gaetano Azzariti
Alessandro Pace Si è spento venerdì a Roma all’età di 89 anni uno dei più tenaci sostenitori di un costituzionalismo rigoroso nelle forme e intransigente nel contenuto.
Costituzione
15 aprile 2025

Referendum e Costituzione, una strada per uscire dall’angolo

Gaetano Azzariti
È urgente una prospettiva di riscatto complessiva attorno a valori condivisi. Ma come si unisce una moltitudine scomposta senza cadere nel populismo o nella vuota retorica? L’unica possibilità per raggiungere il quorum è far comprendere che i quesiti rappresentano due tessere di un progetto costituzionale per la salvaguardia dei diritti
Costituzione Politica
21 febbraio 2025

No Autonomia Differenziata: finalmente una bella notizia, finalmente una vittoria!

Gianluigi Trianni
Non si deve perdere il collegamento con le iniziative del mondo del lavoro e si deve poter aggregare un vasto schieramento politico, sindacale ed associazionistico per ovvie ragioni di massa critica per la vittoria
Costituzione Referendum
14 febbraio 2025

Costituzione assediata: idee per un’opposizione

Massimo Villone
Ricordiamo lo sketch di Totò, passivo e inerte mentre un energumeno lo picchia chiamandolo Pasquale. Richiesto del perché non abbia reagito risponde ridendo: “Io mica sono Pasquale”. Non vorremmo domani sentire da una sinistra aggredita dalla destra rampante “io mica sono la sinistra”.
Costituzione
11 febbraio 2025

La battaglia contro l’autonomia deve proseguire

Alfiero Grandi
Occorre mantenere un’iniziativa sull’autonomia regionale differenziata legata alla campagna per il Sì nei 5 referendum. Va costruito un forum permanente per monitorare, informare, denunciare, mobilitare contro gli agguati di Calderoli
Referendum
12 febbraio 2025

Così la Corte rende la vita difficile ai referendum abrogativi

Gaetano Azzariti
Riforme L’analisi della sentenza della Consulta che ha giudicato inammissibile il quesito sull’autonomia differenziata autorizza qualche preoccupazione per le prossime campagne
Referendum
10 febbraio 2025

Perché non persuade il no della Consulta per il referendum sull’autonomia differenziata

Alfiero Grandi
Sono motivazioni francamente non condivisibili ed è auspicabile che la Corte le riveda in future occasioni. Ciò non toglie che la Corte deve comunque mantenere gli impegni che ha preso di fare rispettare le sue sentenze
Referendum
21 gennaio 2025

Corte Costituzionale, serve più chiarezza. E sul regionalismo la sfida è aperta

Gaetano Azzariti
Cambiare direzione non è solo possibile, diventa necessario
Costituzione
18 gennaio 2025

A Brescia prove tecniche di criminalizzazione del dissenso e del conflitto

Coordinamento per la Democrazia Costituzionale nazionale
L’esercizio della forza a garanzia della sicurezza può essere giustificato solo in un quadro di rispetto della Costituzione e delle persone.
Costituzione
24 dicembre 2024

Referendum sull’autonomia differenziata, un grande sforzo per il quorum

Alfiero Grandi
Il referendum non deve essere temuto, è una straordinaria occasione di partecipazione e per di più consente di dare alla società (associazioni, persone, ecc.) un protagonismo diretto, uscendo da una passività pericolosa. 25 milioni di elettori per raggiungere il quorum sono molti. Un’impresa ardua ma possibile, che è per tanta parte nelle mani del protagonismo della società.
Costituzione
15 dicembre 2024

La Costituzione si difende con il conflitto

Claudio De Fiores
Il disegno di legge governativo costituisce non l’avvio, ma semmai il punto di condensazione di tendenze morbose già abbondantemente emerse nella recente vicenda politica italiana
Costituzione
13 dicembre 2024

La Cassazione ha deciso bene, ora servono i voti

Massimo Villone
I voti li troveremo!!!
Costituzione