Costituzione
Tra piazze e palazzi un incontro possibile nel solco della Costituzione
Gaetano Azzariti
Come riuscire a tradurre la protesta delle piazze in un coerente indirizzo politico da far valere dentro le istituzioni democratiche? E, parallelamente, come evitare che le divisioni che attraversano – più o meno legittimamente – chi si oppone, prevalgano sulle ragioni che dovrebbero far marciare uniti per trovare un comune orizzonte di cambiamento?
Costituzione
Il senso perverso di una controriforma costituzionale
Luigi Ferrajoli
Giustizia Il senso della contro-riforma costituzionale dell’ordinamento giudiziario è uno solo: un atto di ostilità e di disprezzo nei confronti dei magistrati e un primo passo verso la subordinazione dei pubblici ministeri al potere politico
Costituzione
Giustizia
Referendum
Un governo allergico al controllo
Gaetano Azzariti
Giustizia Il disegno di legge sull’ordinamento della giustizia è stato approvato violando lo spirito, ma anche la lettera della nostra Costituzione. Per la prima volta nella storia della nostra Repubblica, infatti, i quattro passaggi parlamentari non sono serviti assolutamente a nulla: non hanno permesso alcuna discussione autonoma dei parlamentari
Costituzione
Giustizia
Salvini minaccia le piazze contro la Costituzione
Massimo Villone
Normalizzare l’azione sindacale per normalizzare il paese. Tutto si tiene. Alle opposizioni non basterà la sommatoria. Bisogna lavorare a un progetto politico degno del nome.
Politica
Basta parole, ci vediamo al referendum
Riccardo De Vito
Indipendenza a rischio Alla Camera arriva il via libera alla «seconda lettura conforme» del disegno di legge di riforma della giustizia. Manca l’ultima votazione del Senato e poi sarà il momento del referendum oppositivo previsto dalla Costituzione
Costituzione
Referendum
Il Manifesto di Ventotene: uno specchietto per le allodole?
Elio Rindone
Questa Ue ha troppo poco dell’Europa immaginata dal Manifesto per esserne considerata l’erede
Costituzione
Senza aspettare le Calende Greche di riforme miranti ad efficientare la democrazia diretta...
Paolo Barbieri
Con l'esercizio congiunto sinergico degli articoli 71 e 50 della Costituzione per fare di due singole debolezze, uno strumento di efficacia assoluta se sostenuto da una partecipazione tale da poter rappresentare davvero una Sovranità Popolare Realizzata e non solo un simulacro impunemente trascurabile di essa.
Costituzione
Un partigiano da non dimenticare. Il Gappista Giovanni Pesce
Laura Tussi
Un simbolo di coraggio, coerenza e lotta per la libertà. “Ha speso la sua vita per dare la libertà a tutti noi”
Costituzione
Il referendum tra ombre e luci, un istituto da riformare
Mauro Volpi*
Le riforme sono necessarie se si vuole ostacolare la tendenza perniciosa al fallimento ripetuto del ricorso a fondamentali istituti di partecipazione popolare, che è reso ancora più necessario dalla crisi della democrazia rappresentativa e dallo squilibro tra i poteri a danno del Parlamento.
Referendum
La Consulta può battere un altro colpo
Gaetano Azzariti
Migranti L’attuale disciplina di trattenimento nei centri di permanenza per i rimpatri (Cpr) non è compatibile con la Costituzione
Costituzione
Così si rinuncia a un controllo incisivo
Francesco Pallante
La sentenza in controluce Un esito difficilmente riconducibile ai principi dello Stato liberale di diritto, ma che una discutibile sentenza della Corte costituzionale (105/2001) non ha ritenuto di sanzionare, pur riconoscendo la necessità di applicare, anche alla reclusione nei Cpr, le rigorose garanzie previste dall’art. 13 della Costituzione
Costituzione
Politica
L’occasione dei referendum: una proposta per rompere il silenzio
Luigi Ferrajoli
Ogni volta che hanno occasione di parlare ai media, tutti gli esponenti politici dell’opposizione non dovrebbero fare altro che invitare i cittadini a votare l’8 e il 9 giugno
Referendum
Appello referendario. Vivere da cittadini, lavorare con dignità, creare democrazia
FQ
Lavorare senza infortuni. Riduciamo i rischi di incidenti e morti sul lavoro.
Costituzione
Lavoro
Referendum
Il papa, la Costituzione e una difficile eredità
Massimo Villone
L’auspicio è che il nuovo Papa, da qualunque parte del mondo venga, confermi la condivisione per i nostri valori fondativi. Tempo addietro, su un tema cui Francesco si mostrava a mio avviso più sensibile della Consulta, ho scritto che “non è un Paese felice quello in cui ci si sente garantiti da un capo religioso piuttosto che dal massimo organo di giustizia costituzionale”
Costituzione


