Politica

1 gennaio 2021

Il duello Conte-Renzi: epifenomeno dello scontro nella borghesia

Giovanni Bruno
Lo scenario di fine anno presenta un’accelerazione, con le tensioni indotte nella maggioranza da Italia Viva al presidente del Consiglio che esprimono una lotta interna alla borghesia in vista di nuovi equilibri
Politica
30 dicembre 2020

Sulla legge elettorale le colpe sono tutte della maggioranza

Alfiero Grandi
E' evidente che il nostro paese è percorso da pulsioni antipolitiche che possono essere recuperate solo riconoscendo il valore di rappresentare il più possibile le diverse posizioni politiche e sociali, le originalità territoriali.
Politica
30 dicembre 2020

Le misure per il Sud spia dello sguardo miope della manovra

Alfonso Gianni
La partita del come utilizzare i fondi europei non si gioca a tavolino. Senza un conflitto sociale articolato mosso da una proposta alternativa di sviluppo – dalla conversione energetica (ove il tema dell’idrogeno verde è strategico) alla rinascita del Sud, passando per il lavoro e l’universalizzazione del welfare e del reddito di cittadinanza – quella partita è persa.
Economia Politica
26 dicembre 2020

Pacchetto di salvataggio anti-Covid: Trump frena sul compromesso bipartisan e inguaia i repubblicani

Domenico Maceri
La pandemia e i grossi problemi economici degli americani non sembrano interessare Trump. Ha dato segnali che non sarà alla Casa Bianca il 20 gennaio, il giorno dell’insediamento di Biden
Politica
18 dicembre 2020

Buio a Mezzogiorno

Domenico Gallo
La tragedia della pandemia ci pone dinanzi agli interrogativi di fondo che costituiscono la ragione di senso della vita di una comunità politica organizzata in Stato: la salvaguardia della vita e la tutela dei diritti fondamentali delle persone (salute, lavoro, sicurezza sociale)
Costituzione Politica
19 dicembre 2020

McConnell e Trump, esperti ostruzionisti: strada in salita per Biden

Domenico Maceri
Biden, conosce bene McConnell e sa benissimo che durante la sua presidenza la strada sarà difficile. L'ostruzionismo gli arriverà non solo da McConnell ma anche da Trump. Ambedue gli sbarreranno la strada dalla parte interna del sistema ma anche dal di fuori
Politica
12 dicembre 2020

Le mani sui fondi europei

Giovanni Bruno
Le tensioni nella maggioranza di governo sono funzionali alla distribuzione dei 209 miliardi di euro del Recovery Plan che arriveranno nei prossimi mesi dall’Unione Europea sulla base del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Politica
13 dicembre 2020

Governo, regioni e sistema di voto: gli squilibri sono tre

Francesco Pallante
Occorre al più presto avviare un duplice percorso volto a riequilibrare la forma di governo e le relazioni tra lo Stato e le regioni
Politica
13 dicembre 2020

I vani tentativi di Trump di ribaltare l'elezione del 2020

Domenico Maceri
Trump ha perso nel 2020 e nonostante il suo rifiuto di accettare questa realtà ha già suggerito la sua intenzione di ricandidarsi nel 2024
Politica
10 dicembre 2020

Il governo parallelo e la democrazia per sottrazione

Massimo Villone
Forse è vero che non si può pensare a una gestione efficace dei fondi Recovery nelle strutture e nei procedimenti ordinari. Ma buon senso politico e rispetto della Costituzione richiedono che la specialità sia mantenuta al minimo livello indispensabile. E soprattutto semplificando i procedimenti amministrativi, non le architetture istituzionali
Politica
6 dicembre 2020

Trump e i presunti brogli elettorali: subbuglio in Georgia e Senato a rischio per i repubblicani?

Domenico Maceri
Trump avrà anche lui preoccupazioni legali ed ecco perché starebbe considerando di concedersi la grazia, decisione che la costituzione non rende chiara e che probabilmente sarebbe però illegittima
politica
30 novembre 2020

Recovery Fund: è il momento degli avvoltoi

Marco Bersani
A chi persevera nell’illusione che la pandemia sia solo una parentesi, occorre che le lotte consegnino un bagno di realtà: il futuro è troppo importante per lasciarlo agli indici di Borsa
Politica
30 novembre 2020

PARLIAMO ANCORA DI REGIONI

Francesco Baicchi
Non è l’idea regionalista da censurare, ma una classe politica che ha più volte tradito i principi costituzionali e si appresta a tradirli ancora. Tocca a noi cittadine e cittadini dire: ‘fermatevi!’
Politica
28 novembre 2020

“Questo regionalismo ha fallito. Via l’autonomia differenziata”

Silvia Truzzi
Dovremmo pensare a cambiare nel profondo la Conferenza, ad esempio distinguendo meglio tra questioni politiche e amministrative, prevedendo la partecipazione oltre che dei presidenti anche dei rappresentanti dei Consigli
Politica